Aggiornamenti e News
domenica 7 maggio 2023
martedì 8 novembre 2022
lunedì 1 agosto 2022
Soluzioni? Proposte per salvare l'ITALIA !
L'EUROPA CI STA UCCIDENDO !
Da troppi anni continuo a denunciare la tragedia monetaria ed a proporre soluzioni, purtroppo lasciate senza risposta dagli "Strozzini". Solo la doppia circolazione può salvarci.
Ora abbiamo un'occasione IRRIPETIBILE di tornare forti e rispettati.
- Nazionalizzare la Banca d'Italia.
- Riadottare la Lira quale Moneta Nazionale.
- Saldare il nostro Debito con gli Euro Circolanti.
L'Euro, valuta comune di diciannove stati membri dell'Unione europea, fu introdotto per la prima volta nel 1999 (come unità di conto virtuale); la sua introduzione sotto forma di denaro contante avvenne per la prima volta nel 2002, in dodici degli allora quindici stati dell'Unione. Negli anni successivi la valuta è stata progressivamente adottata da altri stati membri, portando all'attuale situazione in cui diciannove dei ventotto stati UE (la cosiddetta Zona euro) riconoscono l'euro come propria valuta legale.
martedì 16 novembre 2021
sabato 2 ottobre 2021
mercoledì 17 febbraio 2021
Questa Europa sa solo attaccare l'Italia, sempre e comunque.
|
|
|
|
martedì 22 dicembre 2020
L'EUROPA CI STA UCCIDENDO ! - di Giancarlo Bertollini
Da troppi anni continuo a denunciare la tragedia monetaria ed a proporre soluzioni, purtroppo lasciate senza risposta dagli "Strozzini". Solo la doppia circolazione può salvarci.
Ora abbiamo un'occasione IRRIPETIBILE di tornare forti e rispettati.
- Nazionalizzare la Banca d'Italia.
- Riadottare la Lira quale Moneta Nazionale.
- Saldare il nostro Debito con gli Euro Circolanti.
L'Euro, valuta comune di diciannove stati membri dell'Unione europea, fu introdotto per la prima volta nel 1999 (come unità di conto virtuale); la sua introduzione sotto forma di denaro contante avvenne per la prima volta nel 2002, in dodici degli allora quindici stati dell'Unione. Negli anni successivi la valuta è stata progressivamente adottata da altri stati membri, portando all'attuale situazione in cui diciannove dei ventotto stati UE (la cosiddetta Zona euro) riconoscono l'euro come propria valuta legale.
martedì 29 settembre 2020
Una Donna che, al di là del credo politico, onora l'Italia.
Giorgia Meloni: Ieri ho avuto il grande onore di essere stata eletta Presidente di ECR, il partito dei conservatori europei che raggruppa più di 40 partiti europei e occidentali. Ringrazio la famiglia dei conservatori per la grande fiducia che mi è stata data. Continueremo insieme a lavorare e a batterci per un’Europa confederale di Stati Liberi e Sovrani. Fratelli d’Italia è sempre più protagonista nel quadro politico internazionale: contro lo strapotere dei tecnocrati e dei burocrati, per costruire un’Europa che sappia difendere la sua identità e quella delle Nazioni che la compongono. Un’Europa di Patrioti.
Tutta Riva Destra si associa agli Auguri più sentiti di buon lavoro e di sempre Grandi Successi.
Un particolare e commosso augurio dalle fantastiche Donne di Riva Destra che, da sempre, sostengono le battaglie di Giorgia Meloni.
sabato 14 marzo 2020
lunedì 25 novembre 2019
Da troppi anni continuo a denunciare la tragedia monetaria ed a proporre soluzioni, purtroppo lasciate senza risposta dagli "Strozzini". Solo la doppia circolazione può salvarci.
Ora abbiamo un'occasione IRRIPETIBILE di tornare forti e rispettati.
- Nazionalizzare la Banca d'Italia.
- Riadottare la Lira quale Moneta Nazionale.
- Saldare il nostro Debito con gli Euro Circolanti.
L'Euro, valuta comune di diciannove stati membri dell'Unione europea, fu introdotto per la prima volta nel 1999 (come unità di conto virtuale); la sua introduzione sotto forma di denaro contante avvenne per la prima volta nel 2002, in dodici degli allora quindici stati dell'Unione. Negli anni successivi la valuta è stata progressivamente adottata da altri stati membri, portando all'attuale situazione in cui diciannove dei ventotto stati UE (la cosiddetta Zona euro) riconoscono l'euro come propria valuta legale.
domenica 10 novembre 2019
mercoledì 3 luglio 2019
venerdì 9 febbraio 2018
Italia-Europa: Pensieri Politici !
www.studiostampa.com
venerdì 16 giugno 2017
Situazione Debito - Italia-Europa !
ITALIA: Situazione Debito Commentata !
I conti sono destinati a peggiorare sempre fino al nostro fallimento, anche dissanguando completamente il popolo (e lo stanno facendo). Se non siamo TITOLARI della Moneta non possiamo guidare ne inflazione, ne svalutazione. I SOLDI LI STIAMO COMPRANDO DA UN PRIVATO E NON POTREMO MAI PAGARLI PERCHÉ IL FORNITORE APPLICA UN TASSO CHE DOVREMMO PAGARE CON ALTRI SOLDI STAMPATI CON ALTRO TASSO ! Se poi si preferisce far finta di non capire, tentando di dare la colpa sempre all'avversario politico e mai al meccanismo perverso che ha una precisa DATA di inizio e delle chiare FIRME sugli accordi, possiamo solo augurarci di morire presto per abbreviare l'agonia !
Euro, Europa, Unione Europea e Stati Uniti d'Europa !
domenica 19 febbraio 2017
Situazione Debito - Italia-Europa !
ITALIA: Situazione Debito Commentata !
I conti sono destinati a peggiorare sempre fino al nostro fallimento, anche dissanguando completamente il popolo (e lo stanno facendo). Se non siamo TITOLARI della Moneta non possiamo guidare ne inflazione, ne svalutazione. I SOLDI LI STIAMO COMPRANDO DA UN PRIVATO E NON POTREMO MAI PAGARLI PERCHÉ IL FORNITORE APPLICA UN TASSO CHE DOVREMMO PAGARE CON ALTRI SOLDI STAMPATI CON ALTRO TASSO ! Se poi si preferisce far finta di non capire, tentando di dare la colpa sempre all'avversario politico e mai al meccanismo perverso che ha una precisa DATA di inizio e delle chiare FIRME sugli accordi, possiamo solo augurarci di morire presto per abbreviare l'agonia !
Euro, Europa, Unione Europea e Stati Uniti d'Europa !
www.studiostampa.com
martedì 7 febbraio 2017
EUROPA! Questo mio articolo è del 19 marzo 2010 !
EURO: Unione Europea e Stati Uniti d'Europa
IL VOSTRO UFFICIO STAMPA

mercoledì 6 luglio 2016
Paolo Barnard a "La Gabbia OPEN":«cosa succede se torniamo alla lira?»

giovedì 30 giugno 2016
martedì 28 giugno 2016
Con l'uscita degli anglofoni si può tornare a sperare in una lingua facile per tutti l'ESPERANTO.
È la più conosciuta e utilizzata tra le lingue ausiliarie internazionali (LAI). Presentata nel Primo Libro (Unua Libro - Varsavia, 1887) come Lingvo Internacia ("lingua internazionale"), prese in seguito il nome esperanto ("colui che spera", "sperante") dallo pseudonimo di Doktoro Esperanto, utilizzato dal suo inventore. Scopo della lingua è di far dialogare i diversi popoli cercando di creare tra di essi comprensione e pace con una seconda lingua semplice ma espressiva, appartenente all'umanità e non a un popolo. Un effetto di ciò sarebbe quello di proteggere gli idiomi "minori", altrimenti condannati all'estinzione dalla forza delle lingue delle nazioni più forti. Per questo motivo l'esperanto è stato ed è spesso protagonista di dibattiti riguardanti la cosiddetta democrazia linguistica.
Le regole della grammatica dell'esperanto sono state scelte da quelle di varie lingue studiate da Zamenhof, affinché fossero semplici da imparare e nel contempo potessero dare a questa lingua la stessa espressività di una lingua etnica; esse non prevedono eccezioni. Anche i vocaboli derivano da idiomi preesistenti, alcuni (specie quelli introdotti di recente) da lingue non indoeuropee come il giapponese, ma in gran parte da latino, lingue romanze (in particolare italiano e francese), lingue germaniche (tedesco e inglese) e lingue slave (russo e polacco).
Vari studi hanno dimostrato che si tratta di una lingua semplice da imparare anche da autodidatti e in età adulta, per via delle forme regolari[5], mentre altri dimostrano come dei ragazzi che hanno studiato l'esperanto apprendano più facilmente un'altra lingua straniera. Lo studio di due anni di esperanto nelle scuole come propedeutico a una lingua straniera viene detto "metodo Paderborn" perché la sua efficacia è stata dimostrata nell'università tedesca di Paderborn.
L'espressività dell'esperanto, simile a quella delle lingue naturali, è dimostrata dalla traduzione di opere di notevole spessore letterario. La cultura originale esperantista ha prodotto e produce in tutte le arti: dalla poesia e la prosa fino al teatro e alla musica. La logica con cui è stata creata minimizza l'ambiguità, per cui si presta a essere usata in informatica, nel ramo della linguistica computazionale, per il riconoscimento automatico del linguaggio.
Ci sono proposte per usare l'esperanto come lingua franca per i lavori nel Parlamento europeo, principalmente per motivi economici o per evitare che si vada verso una o più lingue nazionali. Tuttavia finora l'Unione europea giustifica l'attuale politica multilinguista che prevede l'uso di 24 lingue ufficiali, per motivi di trasparenza, non senza critiche da parte di chi sospetta che tale politica stia in realtà portando verso il solo inglese o, al più, al trilinguismo.
![]() |
Bandiera dell'Esperanto |
www.studiostampa.com
martedì 26 gennaio 2016
L’ Europa tedesca ci fa pagare la spocchia di Renzi.
L’ Europa tedesca ci fa pagare la spocchia di Renzi (Nessuno)
Pubblicato da IO NON VOTO Matteo Renzi su Venerdì 22 gennaio 2016
www.studiostampa.com
Eccellenza a Roma - Post in Evidenza
Adnkronos: Aggiornamenti e News
Sinner: "Coppa Davis è speciale, grazie agli italiani" Le parole dell'azzurro dopo il trionfo di Malaga Leggi Coppa Davis, I...

I POST PIU' SEGUITI
-
UFFICIO STAMPA Siamo specializzati in servizi di “ Ufficio Stampa On-Line ” con lanci d’Agenzia e cura in Rete. L'abbattimento dei cost...
-
CASSAZIONE PENALE: RESPONSABILITÀ DEL DELEGATO ALLA SICUREZZA SUL LAVORO Interessante pronuncia della Cassazione in materia di infortuni s...
-
L'EUROPA CI STA UCCIDENDO ! Da troppi anni continuo a denunciare la tragedia monetaria ed a proporre soluzioni, purtroppo lasciate senza...