venerdì
martedì
Tender Lab - La formazione sulle gare internazionali
Tender Lab - La formazione sulle gare internazionali
COMUNICATO STAMPA
Verona, 13 marzo 2023
Centro Congressi della Camera di Commercio di Verona
Si svolge il 14 e 15 marzo 2023 a Verona, in collaborazione con OICE, Camera di Commercio di Verona e Confindustria Verona, la seconda tappa territoriale della nuova edizione del progetto “Tender Lab - In gara con noi”, un percorso di formazione gratuito sulle gare internazionali promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e realizzato da Agenzia ICE con il supporto di partner territoriali per lo sviluppo dell’internazionalizzazione delle aziende italiane.
Obiettivo del progetto è quello di migliorare le capacità competitive delle PMI italiane nelle gare internazionali, sviluppando competenze e facilitando la conoscenza degli strumenti operativi messi in campo dal Sistema Paese a livello nazionale e regionale. 80 aziende hanno manifestato interesse per il corso, in prevalenza del settore dei servizi e dell’area del Nord-Est.
Per il saluto di apertura, martedì 14 marzo 2023, sono intervenuti il Responsabile Area Economia e Gestione d’ Impresa di Confindustria Verona, Pierluigi Magnante, il componente di Giunta della Camera di Commercio di Verona, Nicola Baldo, Stefano Cristaldi dell'Ufficio Servizi Formativi di Agenzia ICE e Giulia Andretta, Desk BEI dell’Ufficio ICE di Bruxelles.
Nella mattina della prima giornata formativa, il Vicepresidente di OICE Roberto Carpaneto, per la prima volta dopo l’emergenza COVID, ha inoltre fornito dati di mercato delle società di consultancy, con la collaborazione del Responsabile dell’Ufficio Internazionale di OICE Marco Ragusa.
Le due giornate formative, curate dai docenti della Faculty ICE Roberto Carpano e Antonietta Poduie, proseguono in due laboratori tematici sui tender finanziati rispettivamente dall’UE e da ONU e Banche multilaterali di sviluppo.
A conclusione dei lavori, mercoledì 15 pomeriggio, interverranno due aziende a portare la loro testimonianza operativa in tema di gare, IRD Engineering e lo Studio Martini.
Nell’ambito del progetto, oltre 70 aziende hanno già partecipato, lo scorso 22 febbraio 2023, a una sessione online dedicata alle fonti di informazione sui tender, che sarà replicata il 29 marzo prossimo venturo. Stanno partecipando oltre 30 aziende a Verona. Il percorso proseguirà nei prossimi mesi con ulteriori tappe territoriali (Roma, Napoli, Reggio Emilia già in programma, con oltre 230 adesioni pervenute al momento) e un coaching individuale riservato a selezionati partecipanti.
Per ulteriori
informazioni:
Agenzia ICE
Ufficio Servizi
Formativi
martedì
SEGGIOLINI SALVA BEBÈ: RIVA DESTRA, "GRAZIE A GIORGIA MELONI ORA E' LEGGE" "Ridicolo il tentativo del M5S di intestarsi il merito"
Lo dichiarano in una nota le esponenti di Riva Destra, movimento federato a Fratelli d'Italia, Patrizia Passerini, Responsabile romana delle donne e Patrizia Cottone, Responsabile Romana Vicario, assieme alle coordinatrici regionali e provinciali, Marika Diminutto (Friuli Venezia Giulia), Silvia Carpanese (Veneto), Nunzia Schiavano (Vice della Puglia), Maria Attianese (Gorizia), Katia Roncolato (Padova), Donatella Marchetti (Bologna e Imola), Daniela Borghese (Rimini), Elsie Virzì (Enna), Francesca Saladino (coordinatrice dei giovani in Calabria)
"Le donne di Riva Destra -conclude la nota- intendono anche stigmatizzare il ridicolo comportamento del M5S, che sta cercando di intestarsi il merito di questo provvedimento che è frutto dell’impegno di Fratelli d'Italia".
"In considerazione dell'importanza di questi dispositivi volti a scongiurare eventi tragici come quelli accaduti negli ultimi anni - aggiunge una nota del ministero - sono allo studio modalità per attuare l'agevolazione fiscale prevista per favorirne l'acquisto ed incrementare le relative risorse".
L'obbligo di installazione dei seggiolini sarà operativo non appena il decreto legge sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale nei prossimi giorni.
Qui l'articolo de: "IL TEMPO".
www.studiostampa.com
lunedì
CineTeatro L’Aura - conferenza stampa stagione 2019/2020 - Mercoledì 2 ottobre, ore 18.
www.studiostampa.com
giovedì
XX GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA.
DOMENICA 15 SETTEMBRE 2019
XX GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA
IN 15 REGIONI E 88 LOCALITÀ IN ITALIA
TITOLO: “I SOGNI, UNA SCALA VERSO IL CIELO”
LE INIZIATIVE A ROMA E NEL LAZIO
Torna Domenica 15 settembre 2019 la Giornata Europea della Cultura Ebraica, la manifestazione che invita a conoscere e approfondire storia, cultura e tradizioni dell’ebraismo, tra visite guidate a sinagoghe, musei e quartieri ebraici, concerti, incontri d’autore, spettacoli teatrali, degustazioni kasher e iniziative per i più piccoli.
All'evento, giunto quest’anno alla ventesima edizione, partecipano trentaquattro Paesi europei.
Coordinato e promosso nel nostro Paese dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, l’appuntamento è cresciuto esponenzialmente negli anni, arrivando a contare oggi l’adesione di ben ottantotto località in Italia, distribuite in quindici regioni, da nord, a sud, alle isole.
Il titolo di quest’anno, “I sogni, una scala verso il cielo”, riecheggia un noto episodio della Genesi che ha per protagonista il patriarca Giacobbe. Al tema dei sogni, intesi come sostanza onirica ma anche come speranza e costruzione del domani, sono ispirate le centinaia di iniziative organizzate in Italia.
Si parte con le visite guidate gratuite in italiano e in inglese al Museo ebraico (11.00-18-00), al Tempio Maggiore (dalle 13.00 alle 16.00) e al Tempio Spagnolo (dalle 16.00 alle 18.00), ingresso in Via Catalana.
Quest’anno saranno inoltre effettuate delle straordinarie visite guidate umoristiche, nel dialetto giudaico-romanesco, alle 10.30, 14.30 e 16.30.
Visite guidate anche al Tempio dei Giovani (Piazza San Bartolomeo all'Isola, 21), dalle 10.00 alle 15.30, con spiegazione di alcuni testi del Talmud e del libro dello Zohar che trattano la dimensione onirica.
In Largo XVI ottobre, dalle 17.00 alle 22.00, performance di studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma, che dipingeranno presso il Portico d’Ottavia.
Spazio all'approfondimento, alla musica e all'enologia nel Palazzo della Cultura (Via del Portico d’Ottavia, 71).
Alle 10.30, approfondimento sul tema dei sogni con rabbini e psicoanalisti, con interventi di Rav Benedetto Carucci Viterbi, Rav Roberto Colombo, Cesare Terracina, Alberto Sonnino, David Meghnagi, Gianni Yoav Dattilo.
Si ricomincia nel pomeriggio, alle 18.00, sempre nel grande spazio polifunzionale, con l’evento “Hai fatto un sogno? Ti aiuto a capirlo”, in cui lo psicoanalista David Gerbi presenterà il suo ultimo libro, e darà dimostrazioni pratiche di interpretazione dei sogni.
L’incontro sarà condotto dalla giornalista Paola Saluzzi, e accompagnato dalle illustrazioni di Monika Costabiei e dalle letture di Maria Libera Ranaudo e Alessandro Pala Griesche. Musiche del chitarrista Lorenzo Sorgi.
La Giornata nel Palazzo della Cultura continua alle 21.00 con il concerto dell’ensemble Progetto Davka “Il sogno di Alisa” di Maurizio Di Veroli, e con l’esibizione dei giovani musicisti del progetto “Suoniamo insieme per Alisa”, in ricordo di Alisa Coen.
Chiusura alle 22.30 con “Kosher Wine Tours”, alla scoperta dell’enologia ebraica: un assaggio dopo l’altro, per conoscere regole, vitigni e abbinamenti in tavola, a cura di Lebonton Catering.
Sempre al palazzo della Cultura, per tutto il giorno, “Sogni di carta”, esposizione di libri-scultura a tema ebraico di Elisabetta Moscati.
Diverse iniziative saranno dedicate anche ai bambini, con laboratori in Via Catalana e presso i Giardini del Tempio, sui Sogni e sulle Feste ebraiche. Info al desk del Museo Ebraico.
La preview si terrà alle 12.00, il vernissage alle 13.00. La mostra resterà̀ aperta al pubblico fino al 18 ottobre.
Saranno inoltre visitabili gratuitamente la Fondazione Museo della Shoah (Casina dei Vallati, via del Portico d’Ottavia, 29), dalle 10.00 alle 20.00, con visite guidate alla mostra “Solo il dovere oltre il dovere”, e l’ASCER, l’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma, alle 11.00 e alle 16.00.
Iniziative, infine, avranno luogo anche a Ostia Antica, dove alle 12.30 sarà possibile visitare gli scavi archeologici e la Sinagoga di epoca romana con il Prof. Giacomo Moscati. Per partecipare è richiesta la prenotazione, al 333 4885666 o 338.1938802 entro Mercoledì 11 settembre.
Per maggiori info: 06 5898061 / 5800539, Mail. eventi@pitigliani.it.
Iniziative, nel Lazio, avranno luogo anche a FIUGGI, dove sarà possibile visitare, alle ore 10.30, l’ex Ghetto di Anticoli (l’antico nome di Fiuggi). Appuntamento alle ore 10.00, di fronte al Teatro Comunale, Piazza Trento e Trieste.
Alle 17.00, nella chiesa di San Biagio fuori le mura, Pino Pelloni e Luciana Ascarelli incontrano Emanuela Zurli, sul tema “Giacobbe in cammino verso Sé e verso l’Altro” (Gen.25,19-35,29). Segue, concerto d’organo di Elena Domasheva.
Chiusura alle 19.00, con l’assegnazione del premio “Menorah di Anticoli”. Info: Fondazione Levi Pelloni 347 5359165.
Iniziative infine anche a FONDI, dove resterà aperto, per visite guidate, per tutta la giornata il Quartiere della Giudea e il Museo Ebraico (Largo Elio Toaff - Già Largo Aurilio Rufo). Per maggiori informazioni, Mail. turismo.cultura@comunedifondi.it
La Giornata Europea della Cultura Ebraica gode del Patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani. E’ inoltre riconosciuta dal Consiglio d’Europa.
Queste le ottantotto località, divise per Regione, che partecipano in Italia:
CALABRIA: Belvedere Marittimo, Bova Marina, Cosenza, Crotone, Motta San Giovanni, Reggio Calabria, Rende, San Giorgio Morgeto, Santa Maria del Cedro, Vibo Valentia (Zambrone) - CAMPANIA: Napoli - EMILIA ROMAGNA: Bologna, Carpi (Fossoli), Cento, Cesena, Correggio, Cortemaggiore, Ferrara, Finale Emilia, Fiorenzuola d’Arda, Lugo di Romagna, Modena, Parma, Reggio Emilia, Soragna - FRIULI VENEZIA GIULIA: Gorizia, Trieste, Udine - LAZIO: Fiuggi, Fondi, Roma - LIGURIA: Genova - LOMBARDIA: Bozzolo, Mantova, Milano, Ostiano, Pomponesco, Sabbioneta, Soncino, Viadana - MARCHE: Ancona, Fano, Jesi, Pesaro, Senigallia, Urbino - PIEMONTE: Acqui Terme, Alessandria, Asti, Biella, Carmagnola, Casale Monferrato, Cherasco, Chieri, Cuneo, Ivrea, Moncalvo, Mondovì, Rivalta Bormida, Saluzzo, Torino, Trino Vercellese, Vercelli - PUGLIA: Alberobello, Bari, Barletta, Lecce, Manduria, Oria, San Nicandro Garganico, Taranto - SARDEGNA: Cagliari - SICILIA: Palermo, Siracusa - TOSCANA: Firenze, Livorno, Pisa, Pitigliano, Siena, Viareggio - TRENTINO ALTO ADIGE: Merano - VENETO: Conegliano, Padova, Portobuffolé, Venezia, Verona, Vicenza, Vittorio Veneto
I trentaquattro Paesi europei che aderiscono sono:
Austria, Azerbaigian, Belgio, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Olanda, Macedonia del Nord, Norvegia, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria
A livello europeo, la manifestazione è coordinata dall’AEPJ - The European Association for the Preservation and Promotion of Jewish Culture and Heritage.
Ulteriori materiali per i giornalisti sono disponibili sul sito www.ucei.it/giornatadellacultura
Per ulteriori informazioni e contatti:
Marco Di Porto / Ufficio stampa UCEI / Giornata Europea della Cultura Ebraica
Tel. +39 06 45542291 – Mob. +39 334 6044802 – Email. ufficiostampa@ucei.it
Martina Di Nepi – Ufficio Stampa Comunità Ebraica di Roma
Tel. 3806854738 – Email. ufficio.stampa@romaebraica.it
www.studiostampa.com
mercoledì
Comunicati: Ultime da Roma.
venerdì
UFO: Oggetti Volanti Non Identificati.
Il CUN Centro Ufologico Nazionale, apprende con soddisfazione ma senza sorpresa la dichiarazione fatta ieri dal portavoce del Pentagono Christopher Sherwood all’autore dell’articolo Steve Greenstreet del New York Post, sul programma riguardante gli aeromobili non identificati “Unidentified Aircraft Encounter”. Il CUN lo scorso ottobre 2018 aveva avuto il privilegio, unico al di fuori degli Stati Uniti, ad avere come relatore Luis Elizondo, ex direttore del programma Advanced Aerospace Threat Identification (Aatip) riguardante le ricerche e indagini su fenomeni aerei non identificati UAP, nuovo acronimo per indicare gli UFO, termine decisamente inflazionato e ampiamente dequalificato.
Nel convegno romano sono state di fatto velatamente anticipate le dichiarazioni rilasciate ieri dal portavoce del DoD, sul programma su gli “Unidentified Aircraft Encounter”. Non sappiamo se il programma a cui si riferisce sia quello denominato AATIP e prima ancora con la denominazione AAWSAP (Advanced Aerospace Weapons Systems Application Program, o Programma applicativo di sistemi d’arma aerospaziali avanzati). A Roma, Elizondo aveva illustrato infatti con una straordinaria relazione, alcuni documenti, immagini e filmati resi pubblici per la prima volta dal Pentagono, come l’incidente della squadra navale denominato “USS Nimitz UFO Incident” accaduto nel 2004 ed i resoconti dei piloti degli F18 dove nelle riprese fatte, si vedevano oggetti di natura ignota compiere evoluzioni impossibili per le nostre tecnologie. Rispondendo ad alcune domane sulla provenienza e natura di tali oggetti non identificati, l’ex direttore del progetto del Pentagono aveva affermato che l’unica cosa certa che poteva dichiarare, è che nessuna nazione della Terra possiede tali tecnologie per poter costruire tali oggetti.
Dunque l’articolo che contiene l’affermazione che è giunta ieri, si aggiunge alle numerose voci che confermano il perdurante interesse di lunga data nei confronti degli UAP da parte delle autorità governative USA. Tutto ciò dimostra come il tema dei fenomeni aerei non identificati (o anomali), in inglese UAP, venga sempre più considerato come argomento degno di considerazione. Una considerazione che, ci auguriamo, possa aprire la strada a un riconoscimento del fenomeno che ne consenta lo studio da parte di organismi ufficiali a livello internazionale.
Roma 24.05.2019
www.studiostampa.com
lunedì
«La Stampa» tra i finalisti dello European Press Prize
sabato
Comunicato Stampa Sen. Maurizio Rossi (Liguria Civica) - Positivo l'incontro Renzi-Berlusconi in vista della riforma del titolo V e l'abolizione del finanziamento ai gruppi regionali.
Traiano Bertollini
Uff. St. Sen. Maurizio Rossi
e-Mail: traiano.bertollini@gmail.com
Cell.: 335.8413.880
Comunicato stampa Senatore Maurizio Rossi (Liguria Civica).
Se il Governo non garantirà un impegno concreto sul versante dell'ammodernamento e dell'ampliamento di linee ferroviarie fondamentali, quali la linea transfrontaliera che collega Italia e Francia, io non appoggerò in alcun modo il proseguimento dei lavori della Torino-Lione, tanto cara a determinate lobbies economiche e m'impegnerò esclusivamente nella difesa dei diritti dell'unica lobby che riconosco, ossia, la lobby dei cittadini".
Traiano Bertollini
Uff. St. Sen. Maurizio Rossi
e-Mail: traiano.bertollini@gmail.com
cell. 335.8413.880
martedì
Notizie dalla Stampa - Aggiornamenti !
Articoli più popolari
Eccellenza a Roma - Post in Evidenza
PMI: Aggiornamenti e News
Le notizie del giorno Governo italiano La Consulta boccia il referendum sull’autonomia differenziata Assunzioni agevol...
I POST PIU' SEGUITI
-
UFFICIO STAMPA Siamo specializzati in servizi di “ Ufficio Stampa On-Line ” con lanci d’Agenzia e cura in Rete. L'abbattimento dei cost...
-
L'EUROPA CI STA UCCIDENDO ! Da troppi anni continuo a denunciare la tragedia monetaria ed a proporre soluzioni, purtroppo lasciate senza...
-
Ma la vogliamo smettere di riscrivere la storia in base a quello che ci piace pensare. Impegnamoci tutti a migliorare il presente e progetta...