Aggiornamenti e News
Visualizzazione post con etichetta Cubito. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cubito. Mostra tutti i post
mercoledì 11 maggio 2022
mercoledì 24 giugno 2020
Antiche Misure: tentiamo di mettere ordine. IL CUBITO
IL CUBITO
Il Cubito era diviso in 7 Palmi di 7,47 cm, a loro
volta divisi
in 4 Dita di 1,8 cm. 100 Cubiti costituivano un Khet.
Valore Assoluto del
Cubito.
E’ necessario fare una precisazione: in antichità non
esisteva un rigido sistema di controllo dei Pesi e delle Misure, come nel Mondo moderno. A
seconda dei periodi storici e delle località
le unità di lunghezza potevano variare leggermente.
Il
valore di 52,5 cm del Cubito Reale e 44,7 cm per il Cubito piccolo, costituiscono dei
valori medi.
A testimonianza di questo, sono le diverse dimensioni
che sono state riscontrate nei righelli di misura trovati negli scavi
archeologici.
I Cubiti ritrovati nella Tomba dell’Architetto Kha,
oggi conservati a Torino, misurano 52,4 cm (quello dorato) e 52,7 (quello
pieghevole in legno). Nella stessa sede sono conservati altri tre Cubiti,
due di 52,5 cm e uno di 52 cm. Infine, il Cubito di legno conservato al Louvre
risulta lungo 52,4 cm.
Mentre quello del British Museum di Londra di 52,35
cm.
E’ interessante notare che studi
matematici-architettonici fatti sui rapporti di forma della Piramide di Cheope e sulla Camera del Re,
indicherebbero che, al tempo in cui fu realizzata, il Cubito Reale fosse
di 52,37 cm (Petrie 1934).
La lunghezza del Cubito Reale espressa
in cm è pari a 52,36.
Questo valore è oggi accettato da tutti
gli studiosi.
La distanza dal gomito alla punta del dito era
anticamente la misura usata più comune.
Il Cubito Ebraico era di 44,45 cm mentre quello
Egiziano era un pochino più lungo (44,7) ed era di sei Palmi (vedi Palmo).
Il Cubito lungo o
Reale era invece di sette Palmi 52,36 cm.
Il Cubito Romano era uguale a quello Ebraico.
Possiamo pertanto ritenere corretta la misura
ritrovata in alcuni scavi e utilizzabile oggi.
Asta Cerimoniere
= 3 Cubiti Reali = 157,08
Centimetri.
Aste dei 2
Diaconi = 1 Cubito Reale = 52,36 Centimetri.
Giancarlo Bertollini
Roma, 17 maggio 2017
E.V.
www.studiostampa.com
Iscriviti a:
Post (Atom)
Eccellenza a Roma - Post in Evidenza
Francesco Roesler Franz trascina ed onora il suo grande antenato, autore dei meravigliosi acquerelli su Roma Sparita, Ettore Roesler Franz. Da NON perdere.
“All’ombra della piramide di Caio Cestio Epulone“ è la spy story adrenalinica scritta da Francesco Roesler Franz . Un romanzo complesso per ...

I POST PIU' SEGUITI
-
UFFICIO STAMPA Siamo specializzati in servizi di “ Ufficio Stampa On-Line ” con lanci d’Agenzia e cura in Rete. L'abbattimento dei cost...
-
Per chi l'avesse persa, qui trovate l'intervista di ieri sera a Porta a Porta www.studiostampa.com
-
Questa cartina vi dovrebbe far capire la complessità di una città come Roma. Roma e' grande come 9 delle più grandi città italiane...