venerdì
giovedì
I contributi per l'acquisto di veicoli a Basse Emissioni Complessive (BEC)
Risorse disponibili ed entità dei contributi
Il fondo statale per favorire l’acquisto di veicoli a basse emissioni complessive prevede uno stanziamento (in base alla legge 134/2012, così come modificata dalla legge di stabilità 2013) di 120 milioni di euro per il triennio 2013-2015.
Per il 2014, i fondi a disposizione ammontano a 31,3 milioni di euro a cui si aggiungono le risorse non utilizzate nel 2013, per un totale di 63,4 milioni di euro.
Ecco come sono ripartite le risorse:
Per il 2014, i fondi a disposizione ammontano a 31,3 milioni di euro a cui si aggiungono le risorse non utilizzate nel 2013, per un totale di 63,4 milioni di euro.
Ecco come sono ripartite le risorse:
- 15% per l’acquisto, da parte di tutte le categorie di acquirenti (e senza necessità di rottamazione), di veicoli con emissioni di CO2 non superiori a 50 g/km.
- 35% per l’acquisto, da parte di tutte le categorie di acquirenti (e senza necessità di rottamazione), di veicoli con emissioni di CO2 non superiori a 95 g/km.
- 50% per l’acquisto di veicoli destinati all’uso di terzi o utilizzati nell’esercizio di imprese, arti e professioni, e destinati ad essere utilizzati esclusivamente come beni strumentali nell’attività propria dell’impresa, (dietro obbligatoria rottamazione di un corrispondente veicolo obsoleto), con emissioni di CO2 non superiori a 120 g/km.
La ripartizione delle risorse per il 2015 sarà rideterminata in base all’andamento registrato nell’anno precedente, attraverso un decreto del Ministero dello Sviluppo Economico.
Per i veicoli acquistati nel 2014:
- il contributo è pari, per tutti i veicoli ammissibili, al 20% del costo complessivo del veicolo così come risultante dal contratto di acquisto (e prima delle imposte), con un tetto massimo di:
- 5.000€ per i veicoli con emissioni di CO2 non superiori a 50 g/km
- 4.000€ per i veicoli con emissioni di CO2 non superiori a 95 g/km
- 2.000€ per i veicoli con emissioni di CO2 non superiori a 120 g/km.
Per i veicoli acquistati nel 2015:
- il contributo è pari, per tutti i veicoli ammissibili, al 15% del costo del costo complessivo del veicolo così come risultante dal contratto di acquisto (e prima delle imposte), con un tetto massimo di:
- 3.500€ per i veicoli con emissioni di CO2 non superiori a 50 g/km
- 3.000€ per i veicoli con emissioni di CO2 non superiori a 95 g/km
- 1.800€ per i veicoli con emissioni di CO2 non superiori a 120 g/km.
- Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico
mercoledì
Agenzia delle Entrate - Circolari e Risoluzioni !
Circolare n. 12/E del 23/05/14
Chiarimenti
in tema di “Aiuto alla crescita economica” (ACE) - Articolo 1 del decreto legge
6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre
2011, n. 214 e Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 14 marzo
2012
Circolare n. 11/E del 21/05/14
Questioni
interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei
Centri di Assistenza Fiscale e da altri soggetti
Circolare n. 10/E del 14/05/14
Chiarimenti
interpretativi relativi a quesiti posti dalla stampa specializzata
Circolare n. 9/E del 14/05/14
Art.
1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori
dipendenti e assimilati - Ulteriori chiarimenti
Risoluzione n. 57 del 30/05/14
Chiarimenti
in merito allo svolgimento dell’assistenza fiscale per la presentazione della
dichiarazione con il modello 730/2014
Risoluzione n. 56 del 30/05/14
Trattamento
IVA delle attività di riscossione e pagamento di imposte
Risoluzione n. 55 del 29/05/14
Istituzione
di causali per il versamento, tramite modello F24, dei contributi previdenziali
e assistenziali dovuti dagli iscritti all’Ente Nazionale di Previdenza e
Assistenza per i Consulenti del Lavoro - E.N.P.A.C.L.I.
Risoluzione n. 54 del 29/05/14
Istituzione
dei codici tributo per il versamento, tramite modello F24 Accise, dei
contributi previdenziali e assistenziali dovuti dagli iscritti all’Ente
Nazionale di Previdenza e Assistenza della Professione Infermieristica -
E.N.P.A.P.I.
Risoluzione n. 53 del 20/05/14
Indicazione
analitica delle modalità di pagamento del corrispettivo nel caso di pagamenti
rinviati ad un momento successivo rispetto al perfezionamento degli atti di
cessione immobiliare – articolo 35, comma 22, del DL 4 luglio 2006, n. 223
Risoluzione n. 52 del 16/05/14
Consulenza
giuridica – Disciplina IVA delle prestazioni, rese alle imprese assicuratrici,
di gestione degli attivi a copertura delle riserve tecniche poste a garanzia
degli impegni assunti dalle stesse imprese verso gli assicurati
Risoluzione n. 51 del 13/05/14
Istituzione
del codice tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, delle agevolazioni a
favore delle micro e piccole imprese localizzate nel territorio dei comuni
della provincia di Carbonia-Iglesias, nell'ambito dei programmi di sviluppo e
degli interventi compresi nell'accordo di programma “Piano Sulcis”, da
effettuarsi in riduzione dei versamenti ai sensi dell'articolo 17 del decreto
legislativo 9 luglio 1997, n. 241 - Decreto del Ministro dello sviluppo
economico di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze 10 aprile
2013, in attuazione dell’articolo 37, comma 4-bis del decreto-legge 18 ottobre
2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n.
221
Risoluzione n. 50 del 13/05/14
Istituzione
dei codici tributo per il versamento, tramite il modello F24, della quota
dell’imposta sui redditi, dovuta dalle imprese aventi domicilio fiscale fuori
dal territorio della Regione siciliana che in esso possiedono stabilimenti e
impianti, in attuazione dell’articolo 37 dello Statuto speciale della Regione
siciliana, approvato con regio decreto legislativo 15 maggio 1946, n. 455
Risoluzione n. 49 del 08/05/14
Istituzione
della causale contributo per la riscossione, tramite modello F24, dei
contributi da destinare al finanziamento dell’Ente Bilaterale Confimprese
Italia – CSE dell’artigianato in breve “EBICC ARTIGIANATO”Risoluzione n. 48 del 07/05/14
Istituzione del codice tributo per il recupero da parte dei sostituti d’imposta delle somme erogate ai sensi dell’articolo 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, mediante il modello di pagamento F24www.studiostampa.com
martedì
Iscriviti a:
Post (Atom)
Eccellenza a Roma - Post in Evidenza
Ultima Ora: Top News
www.studioservice.com
I POST PIU' SEGUITI
-
UFFICIO STAMPA Siamo specializzati in servizi di “ Ufficio Stampa On-Line ” con lanci d’Agenzia e cura in Rete. L'abbattimento dei cost...
-
L'EUROPA CI STA UCCIDENDO ! Da troppi anni continuo a denunciare la tragedia monetaria ed a proporre soluzioni, purtroppo lasciate senza...
-
Ma la vogliamo smettere di riscrivere la storia in base a quello che ci piace pensare. Impegnamoci tutti a migliorare il presente e progetta...