In un suo articolo sul Sole 24 Ore del 25 marzo 2012, il Colonnello Umbertro Rapetto, che sarà ospite di spicco al Privavcy Day del 9 maggio, ha commentato la decisione del Legislatore di introdurre la confisca per i beni tecnologici usati per il compimento di reati informatici:
"La promulgazione della norma poggia su una dichiarata constatazione di «un forte squilibrio tecnologico tra le dotazioni informatiche messe a disposizione delle Forze di polizia e quelle comunemente utilizzate dalla criminalità». Una simile pur plausibile affermazione non considera che il vero gap è prevalentemente di carattere culturale e non lo si supera con una "confisca obbligatoria" che presta peraltro il fianco a tanto feroci quanto fondate critiche dei puristi del diritto. Non è così che si "armano" le forze di Polizia, ma piuttosto formando, mantenendo aggiornato e incentivando il personale che svolge attività di indagine nel settore. Non sono pochi i computer, ma pochissimi gli investigatori davvero capaci di operare in un contesto le cui dinamiche sono talmente fluide da riservare sorprese anche ai più bravi cyber-detective.
Chi lavora in questo ambito apprezza lo sforzo, ma è consapevole che non è così che si risolve il problema della criminalità hi-tech e di quella "ordinaria" supportata da sofisticati strumenti elettronici. La prima mossa deve far perno sulla creazione di investigatori digitali (per la ricognizione e la scoperta di reati e relativi responsabili) e di esperti di computer forensic (per la fase di "medicina legale" di acquisizione delle prove sui reperti). La seconda sarà quella di creare l'arsenale degli strumenti tecnici necessari, che non sono i computer dell'avversario ma quei costosi dispositivi e software progettati allo specifico scopo.
La confisca della lancia termica utilizzata per svuotare un caveau bancario potrebbe mai contribuire ad un rafforzamento delle dotazioni di chi deve assicurare la sicurezza?"
Chi lavora in questo ambito apprezza lo sforzo, ma è consapevole che non è così che si risolve il problema della criminalità hi-tech e di quella "ordinaria" supportata da sofisticati strumenti elettronici. La prima mossa deve far perno sulla creazione di investigatori digitali (per la ricognizione e la scoperta di reati e relativi responsabili) e di esperti di computer forensic (per la fase di "medicina legale" di acquisizione delle prove sui reperti). La seconda sarà quella di creare l'arsenale degli strumenti tecnici necessari, che non sono i computer dell'avversario ma quei costosi dispositivi e software progettati allo specifico scopo.
La confisca della lancia termica utilizzata per svuotare un caveau bancario potrebbe mai contribuire ad un rafforzamento delle dotazioni di chi deve assicurare la sicurezza?"
Per rimanere in tema di reati informatici, al Privacy Day, sono previsti due interventi del Comandante del GAT (Nucleo Speciale anti frodi telematiche della Guardia di Finanza): "Conoscere le minacce che girano intorno ai dati per difendere la nostra azienda nell’era digitale" e "Furto d’identità, phising & truffe online: violazioni privacy di criminali a danno del cittadino".
Appuntamento da non mancare quello del 9 maggio ad Arezzo per gli addetti ai lavori. La partecipazione al Privacy Day è gratuita previo accredito. In alternativa alla prenotazione online, scarica il modulo per la richiesta di accredito:
Fonte: Il Sole 24 Ore