![]() |
Per le proposte cliccate sull'immagine ! |
Aggiornamenti e News
Visualizzazione post con etichetta Manutenzione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Manutenzione. Mostra tutti i post
martedì 4 agosto 2020
venerdì 10 luglio 2020
ROMA: Piano per il Turismo
ROMA
INTERVENTI A BREVE,
MEDIO E LUNGO TERMINE
Oggi troppi Turisti che tornano a casa parlano
male dell’Italia e di Roma, creando un danno gravissimo che fa dirottare su
altre mete chi pensava ad un viaggio in Italia. DOBBIAMO farli tornare a parlar bene di noi, come facevano
negli anni ’60 (dalle meravigliose
Olimpiadi di Roma in poi).
DOBBIAMO VENDERE IMMAGINE E CORRETTEZZA !
Breve Termine:
Decoro Urbano (Arredamento, Buon Gusto, Immagine) Pulizia e Manutenzione (AMA e ATAC) Servizi e Verde. (Ascensori, Scale Mobili, Panchine Ecc.).
Decoro Urbano (Arredamento, Buon Gusto, Immagine) Pulizia e Manutenzione (AMA e ATAC) Servizi e Verde. (Ascensori, Scale Mobili, Panchine Ecc.).
Medio Termine:
Reintroduzione di : “Manutentore”, “Vigile di Quartiere“ (collegato alla Centrale di Pronto Intervento per ogni urgenza) e “Bigliettaio” su tutti i Mezzi (sicurezza e 7000 posti di lavoro a costo zero).
Reintroduzione di : “Manutentore”, “Vigile di Quartiere“ (collegato alla Centrale di Pronto Intervento per ogni urgenza) e “Bigliettaio” su tutti i Mezzi (sicurezza e 7000 posti di lavoro a costo zero).
Creare Assessorato
al Turismo e alla Notte (se
possibile 8x1000) con Telefono plurilingue H24 per ogni Informazione, (servizio
che potrebbe essere delegato alle Pro-Loco) e dotandolo dei necessari
poteri speciali con apposite Deleghe e
Fondi per la Promozione.
Lungo Termine:
Educazione Civica nelle Scuole Pubbliche e Private, con preventiva formazione degli insegnanti, per far crescere il numero di cittadini educati al rispetto degli altri. Corsi privati di Educazione all’Onestà ed alla Correttezza a tutti coloro che operano col pubblico, dagli addetti alla ristorazione, ai baristi, ai tassisti, ai negozianti, agli sportelli pubblici e privati di ogni attività.
Educazione Civica nelle Scuole Pubbliche e Private, con preventiva formazione degli insegnanti, per far crescere il numero di cittadini educati al rispetto degli altri. Corsi privati di Educazione all’Onestà ed alla Correttezza a tutti coloro che operano col pubblico, dagli addetti alla ristorazione, ai baristi, ai tassisti, ai negozianti, agli sportelli pubblici e privati di ogni attività.
(Uffici Pubblici, Municipi, Banche,
Poste ecc.).
Particolari attenzioni e controlli andranno posti nella cura del Tevere con dragaggi e pulizia continua, affidata ad apposita chiatta. Ripristino del Servizio di Linea con Biglietto ATAC-METRO e Stazioni con Chiosco di Sosta e Ristoro al coperto e spazio delineato all'aperto per posizionare Tavoli e Ombrelloni quando il Clima lo consente, (basterà installare i Tornelli metro nel galleggiante al Coperto per potersi imbarcare) massima attenzione sulle località balneari con inflessibile cura del Municipio X per la salvaguardia di Ostia ed il suo rilancio turistico.
Giancarlo Bertollini
Studio Stampa
lunedì 5 settembre 2016
COSA SERVE A ROMA !
1) Pulizia (Strade e parchi da pulire, cassonetti da interrare).
(Questa è una soluzione possibile - Cliccate QUI !).
2) Manutenzione (Rifacimento strade con gestione del verde, impianti e centraline).
(Questo è un suggerimento).
3) Sicurezza (Segnali con telecamere per controllo strade e squadre di pronto intervento).
(Questa è la situazione stradale a Roma). (Qui la Criminalità dilagante).
4) Controllo Bambini (Telecamere nelle materne, negli asili e nelle scuole elementari).
(Qui un orrore che continua a ripetersi).
5) Assistenza Anziani (Telecamere nelle Case di Cura e nei centri Anziani).
(Qui le orribili riprese).
6) Difesa di Commercianti, PMI, Turisti e Professionisti
(Controlli su abusivi e clandestini che operano indisturbati).
7) Trasporti Pubblici (Rimettendo i Fattorini, creeremmo posti di lavoro, tutti pagherebbero il biglietto, il conduttore non sarebbe solo, a vantaggio della sicurezza e probabilmente risparmieremmo sugli attuali costi tra: appalti, emettitrici, obliteratrici, manutenzione e controlli).
8) Ingresso nel Centro Storico (Non è accettabile che i residenti debbano pagare per poter rientrare a casa, per loro il Centro Storico deve essere gratuito).
9) Lotta agli Insediamenti Abusivi
(Clandestini, Rom, Baraccopoli ecc.).
10) Risanamento, Sicurezza e vivibilità del TEVERE !
(Questa è una soluzione possibile - Cliccate QUI !).
2) Manutenzione (Rifacimento strade con gestione del verde, impianti e centraline).
(Questo è un suggerimento).
3) Sicurezza (Segnali con telecamere per controllo strade e squadre di pronto intervento).
(Questa è la situazione stradale a Roma). (Qui la Criminalità dilagante).
4) Controllo Bambini (Telecamere nelle materne, negli asili e nelle scuole elementari).
(Qui un orrore che continua a ripetersi).
5) Assistenza Anziani (Telecamere nelle Case di Cura e nei centri Anziani).
(Qui le orribili riprese).
6) Difesa di Commercianti, PMI, Turisti e Professionisti
(Controlli su abusivi e clandestini che operano indisturbati).
7) Trasporti Pubblici (Rimettendo i Fattorini, creeremmo posti di lavoro, tutti pagherebbero il biglietto, il conduttore non sarebbe solo, a vantaggio della sicurezza e probabilmente risparmieremmo sugli attuali costi tra: appalti, emettitrici, obliteratrici, manutenzione e controlli).
8) Ingresso nel Centro Storico (Non è accettabile che i residenti debbano pagare per poter rientrare a casa, per loro il Centro Storico deve essere gratuito).
9) Lotta agli Insediamenti Abusivi
(Clandestini, Rom, Baraccopoli ecc.).
10) Risanamento, Sicurezza e vivibilità del TEVERE !
mercoledì 25 maggio 2016
martedì 16 dicembre 2014
sabato 1 marzo 2014
Dai graffitari alla monnezza: il magnifico fallimento di una Capitale in svendita !
Viaggio nel declino inarrestabile della Città Eterna.
CARLO Verdone mi dice che dal suo balcone al Gianicolo vede già "il buio del magnifico fallimento della mia città, una nuvola di depressione". È la stessa che io respiro a Termini già alle 6 del mattino con il puzzo d'orina che si sprigiona dall'ultima uscita della metropolitana e si diffonde, unica fragranza in mancanza di ponentino, sul piazzale dove si staglia l'orrenda statua di Papa Wojtyla che è romanissima arte per amicizia e non per valore estetico. Verdone nota con dolore che "mentre a Los Angeles si celebra la Roma metafisica di Sorrentino, qui fallisce quella fisica". E prevede che, alla fine, "quando saranno finiti anche i 750 milioni che sono stati stanziati adesso, venderanno Roma ai cinesi come hanno fatto in Kenya". "Venderanno Roma agli asiatici e Pompei ai tedeschi. Quelli sanno come intervenire. Noi facciamo solo eventi e niente interventi".
CARLO Verdone mi dice che dal suo balcone al Gianicolo vede già "il buio del magnifico fallimento della mia città, una nuvola di depressione". È la stessa che io respiro a Termini già alle 6 del mattino con il puzzo d'orina che si sprigiona dall'ultima uscita della metropolitana e si diffonde, unica fragranza in mancanza di ponentino, sul piazzale dove si staglia l'orrenda statua di Papa Wojtyla che è romanissima arte per amicizia e non per valore estetico. Verdone nota con dolore che "mentre a Los Angeles si celebra la Roma metafisica di Sorrentino, qui fallisce quella fisica". E prevede che, alla fine, "quando saranno finiti anche i 750 milioni che sono stati stanziati adesso, venderanno Roma ai cinesi come hanno fatto in Kenya". "Venderanno Roma agli asiatici e Pompei ai tedeschi. Quelli sanno come intervenire. Noi facciamo solo eventi e niente interventi".
sabato 22 febbraio 2014
Il Forlanini fa acqua Piove dal soffitto sui malati vegetativi.
L’unità riabilitativa d’eccellenza, inaugurata 3 anni fa, cade a pezzi.
Ci sono casi come Eluana Englaro. Ragazzi in coma dopo un incidente automobilistico, o pazienti con minima coscienza che comunicano grazie a un computer. Ma la struttura all’avanguardia che doveva fare scuola in Italia, inaugurata al Forlanini il 2 marzo 2011, alla presenza del presidente della Repubblica Napolitano, fa acqua. Letteralmente piove dal soffitto. «C’è una stanza simbolo che è già la terza volta che si bagna dal controsoffitto in diversi punti e dobbiamo correre via con i pazienti» dice Giacomo Giujusa, rappresentante dell’Associazione dei familiari dei malati ricoverati nell’Unità di cure residenziali intensive (Ucri), l’unico per malati in stato vegetativo e con minima coscienza realizzato in una struttura sanitaria pubblica e oltre a riabilitazione e assistenza garantisce prestazioni specialistiche e diagnostiche. Nell’unità è possibile effettuare la "videoterapia" con proiezione di filmati e immagini legati a momenti significativi della vita del paziente prima del coma (ogni posto letto è dotato di tv lcd con dispositivi multimediali), vi è una palestra per la riabilitazione neuromotoria e spazi dedicati ai familiari. Ma ci sono alcuni «però». Le stanze «scrostate» e che «fanno acqua» continua Giujusa. I promessi 30 posti sono ancora fermi ai «primi 10» letti. Funziona «tutto» ma «solo grazie alla buona volontà». «Abbiamo solo 2 figure bravissime ma senza contratto definitivo». E così i familiari di malati così gravi vivono nell’apprensione di perdere la dottoressa «Gabriella Pellegrino, specializzata in riabilitazione» e «la logopedista, Alessandra Matano, che fa lo svezzamento dalla tracheotomia». Servono «contratti stabili» e «un progetto di riabilitazione di anni». Oggi, i 3 medici che affiancano il primario, Remo Orsetti, «c’è anche il dottor Paolo Consoli» sono in servizio dalle 8 alle 20. «Se c’è un evento improvviso la notte - spiega Orsetti - ci sono i medici di guardia della terapia intensiva».
«Forse fin dall’inizio la struttura meno indicata per l’Ucri era proprio quella del Forlanini, meglio il San Camillo - dice Marco Lelli, segretario aziendale Nursind, il sindacato degli infermieri - Lo dimostra il fatto che le riparazioni hanno solo tamponato falle di una struttura costruita su "fondamenta d'argilla", quindi un grosso elogio a chi si prodiga in un’assistenza così particolare e delicata». Oggi sulla mancanza di risorse umane, Raffaele Piccari, delegato Nursind presenta le richieste alla direzione aziendale.
«Gli stanziamenti per fare 30 posti letto sono contenuti nella delibera del gennaio 2013: un milione di euro vincolati ma nessun intervento effettuato dalla Regione» dice il consigliere regionale Fabrizio Santori. «Dopo la vergogna dei pronto soccorso della nostra Regione, con malati a terra su materassi e operatori medico-sanitari allo strenuo, tra l’altro già finito in Procura, la scarsa trasparenza nelle nomine a direttori Asl e degli ospedali, ecco la vergogna sui mancati interventi all’Ucri. E - conclude Santori con una domanda - dove sono finiti i 467mila euro per il Pronto Soccorso?».
di Grazia Maria Coletti - Fonte: IL TEMPO
www.studiostampa.com
Ci sono casi come Eluana Englaro. Ragazzi in coma dopo un incidente automobilistico, o pazienti con minima coscienza che comunicano grazie a un computer. Ma la struttura all’avanguardia che doveva fare scuola in Italia, inaugurata al Forlanini il 2 marzo 2011, alla presenza del presidente della Repubblica Napolitano, fa acqua. Letteralmente piove dal soffitto. «C’è una stanza simbolo che è già la terza volta che si bagna dal controsoffitto in diversi punti e dobbiamo correre via con i pazienti» dice Giacomo Giujusa, rappresentante dell’Associazione dei familiari dei malati ricoverati nell’Unità di cure residenziali intensive (Ucri), l’unico per malati in stato vegetativo e con minima coscienza realizzato in una struttura sanitaria pubblica e oltre a riabilitazione e assistenza garantisce prestazioni specialistiche e diagnostiche. Nell’unità è possibile effettuare la "videoterapia" con proiezione di filmati e immagini legati a momenti significativi della vita del paziente prima del coma (ogni posto letto è dotato di tv lcd con dispositivi multimediali), vi è una palestra per la riabilitazione neuromotoria e spazi dedicati ai familiari. Ma ci sono alcuni «però». Le stanze «scrostate» e che «fanno acqua» continua Giujusa. I promessi 30 posti sono ancora fermi ai «primi 10» letti. Funziona «tutto» ma «solo grazie alla buona volontà». «Abbiamo solo 2 figure bravissime ma senza contratto definitivo». E così i familiari di malati così gravi vivono nell’apprensione di perdere la dottoressa «Gabriella Pellegrino, specializzata in riabilitazione» e «la logopedista, Alessandra Matano, che fa lo svezzamento dalla tracheotomia». Servono «contratti stabili» e «un progetto di riabilitazione di anni». Oggi, i 3 medici che affiancano il primario, Remo Orsetti, «c’è anche il dottor Paolo Consoli» sono in servizio dalle 8 alle 20. «Se c’è un evento improvviso la notte - spiega Orsetti - ci sono i medici di guardia della terapia intensiva».
«Forse fin dall’inizio la struttura meno indicata per l’Ucri era proprio quella del Forlanini, meglio il San Camillo - dice Marco Lelli, segretario aziendale Nursind, il sindacato degli infermieri - Lo dimostra il fatto che le riparazioni hanno solo tamponato falle di una struttura costruita su "fondamenta d'argilla", quindi un grosso elogio a chi si prodiga in un’assistenza così particolare e delicata». Oggi sulla mancanza di risorse umane, Raffaele Piccari, delegato Nursind presenta le richieste alla direzione aziendale.
«Gli stanziamenti per fare 30 posti letto sono contenuti nella delibera del gennaio 2013: un milione di euro vincolati ma nessun intervento effettuato dalla Regione» dice il consigliere regionale Fabrizio Santori. «Dopo la vergogna dei pronto soccorso della nostra Regione, con malati a terra su materassi e operatori medico-sanitari allo strenuo, tra l’altro già finito in Procura, la scarsa trasparenza nelle nomine a direttori Asl e degli ospedali, ecco la vergogna sui mancati interventi all’Ucri. E - conclude Santori con una domanda - dove sono finiti i 467mila euro per il Pronto Soccorso?».
di Grazia Maria Coletti - Fonte: IL TEMPO
www.studiostampa.com
venerdì 31 gennaio 2014
Temporale a Roma: la pioggia manda in tilt la Capitale
Disagi in tutta la Capitale. Chiuse alcune uscite del Raccordo, le stazioni della Metro e quelle ferroviarie. Allagamenti e mareggiate ad Ostia.
„Roma e provincia in tilt da stanotte a cause del forte vento e del temporale che stanno colpendo da diverse ore la Capitale. I maggiori disagi sulle strade e sotto la metropolitana con traffico intenso, incidenti e chiusure di stazioni ferroviarie e metropolitana. L'allerta era stato lanciato in queste ore dall'Ufficio della Protezione Civile con la previsione su Roma e sul Lazio di venti forti con rinforzi di burrasca, dai quadranti meridionali, con particolare riferimento a tutte le zone costiere e mareggiate lungo le coste esposte.“
Fonte: Roma Today - Articolo Completo QUI !
Foto e servizi di aggiornamento ora per ora !
www.studiostampa.com
„Roma e provincia in tilt da stanotte a cause del forte vento e del temporale che stanno colpendo da diverse ore la Capitale. I maggiori disagi sulle strade e sotto la metropolitana con traffico intenso, incidenti e chiusure di stazioni ferroviarie e metropolitana. L'allerta era stato lanciato in queste ore dall'Ufficio della Protezione Civile con la previsione su Roma e sul Lazio di venti forti con rinforzi di burrasca, dai quadranti meridionali, con particolare riferimento a tutte le zone costiere e mareggiate lungo le coste esposte.“
Fonte: Roma Today - Articolo Completo QUI !
Foto e servizi di aggiornamento ora per ora !
www.studiostampa.com
sabato 4 gennaio 2014
sabato 14 dicembre 2013
giovedì 7 novembre 2013
ROMA: una nota per il signor Sindaco !
Abbiamo la Metro che non cresce, le buche che si moltiplicano, la segnaletica che sembra "lanciata" a caso, i parcheggi carenti che chiedere di farli nelle vecchie cantine romane sembra di voler profanare il Colosseo, la manutenzione, la sicurezza e la pulizia della Città praticamente assenti e il Sindaco che, come soluzione, chiude i Fori Imperiali.
www.studiostampa.com
domenica 1 settembre 2013
ROMA: Bertollini, oggi sono stato alla Stazione della Metro San Paolo. Un invito al signor Sindaco per una visita guidata !
![]() |
Si prega notare la pulizia del pavimento e lo stile elegante della tinteggiatura del muro che esalta la splendida colonnina del servizio telefonico pubblico. (Foto Bertollini - Studio Stampa). |
![]() |
Metropolitana di Mosca - 1 |
![]() |
Metropolitana di Mosca - 2 |
![]() |
Metropolitana di Mosca - 3 |
![]() |
Metropolitana di Mosca - 4 |
![]() |
Metropolitana di Mosca - Mappa |
domenica 4 agosto 2013
mercoledì 29 maggio 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)
Eccellenza a Roma - Post in Evidenza
Stadio Maradona, Ten. Col. Paglia: accesso ai disabili tanta propaganda del Comune e nulla di fatto in concreto.
“ Stadio Maradona, 120 nuovi posti riservati alle persone disabili ” leggo questo titolo con profondo rammarico perché ennesimo spot propaga...

I POST PIU' SEGUITI
-
UFFICIO STAMPA Siamo specializzati in servizi di “ Ufficio Stampa On-Line ” con lanci d’Agenzia e cura in Rete. L'abbattimento dei cost...
-
Solstizio dei Massoni, 2.700 “sorelle” e “fratelli” si sono dati appuntamento nella capitale: “Non possiamo sottovalutare l’insidia delle o...
-
Da troppi anni continuo a denunciare la tragedia monetaria ed a proporre soluzioni, purtroppo lasciate senza risposta dagli "Strozzini&...