Visualizzazione post con etichetta Qualità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Qualità. Mostra tutti i post

venerdì 10 maggio 2013

Angelo Gaja: il vino italiano ha attraversato l’inferno

Angelo Gaja
Daniela Ameri, direttrice della rivista on line AltraEtà (www.altraeta.it) mi ha chiesto un commento sull'intervento di Angelo Gaja all'ultimo Vinitaly. Intervento centrato sull'evoluzione del vino italiano degli ultimi 40 anni e sulle ragioni del successo, mondiale, d’oggidì. Ecco cosa mi ha suggerito l’ascolto:
Ho sorriso all’ascolto dell’intervento di Angelo Gaja durante l’ultimo Vinitaly.
Sorriso - voglio precisare - nel passaggio in cui cita, tra i personaggi fondamentali del rinascimento del vino italiano, Paolo Desana e Luigi Veronelli.
Il senatore Desana, in quanto promotore e firmatario della legge sulle denominazioni d’origine (1963) e presidente del comitato nazionale di tutela, perché “per 20 anni ha difeso a spada tratta la legge ed è stato osteggiato duramente; osteggiato perché significava introdurre delle regole, dei controlli per avere una qualità migliore; e anche dai produttori che ritenevano non bastasse la legge per fare qualità”.
Veronelli, padre della cultura gastronomica e materiale italiana, perché “ha avuto un’influenza molto forte, ha chiesto abbassamento delle rese e ha spronato i produttori: se volete produrre vini migliori abbassate le rese, e poi fate magari anche i vini di vigneto”... 

Fonte: Casa Veronelli - di Gian Arturo Rota

www.studiostampa.com

domenica 14 aprile 2013

La crisi si batte con la qualità, certificati Iso 9001 per oltre 83mila aziende

+1,5% anche nel 2012 - supporto di Cna, Confapi e Confartigianato. 
Solo la Qualità ci può distinguere !
Roma, apr. (Adnkronos/Labitalia) - Poco più di 83.000 aziende e quasi 128.000 siti produttivi (uffici, stabilimenti, ecc.) dispongono di certificati Iso 9001. Dopo il forte sviluppo registrato fino al 2006, il numero di imprese certificate continua a crescere: +1,5% anche nel 2012, nonostante le gravi difficoltà che il tessuto produttivo sta attraversando. E' quanto emerge da uno studio realizzato dal Censis e da Accredia, l'Ente unico nazionale di accreditamento, con il supporto di Cna, Confapi e Confartigianato, che ha analizzato un campione di oltre 800 aziende prevalentemente di piccole e medie dimensioni.

Il rapporto, 'La domanda di certificazione di qualità nel sistema d'impresa', è stato presentato oggi, a Roma, da Francesco Estrafallaces, responsabile del settore Economia del Censis, e discusso da Federico Grazioli, presidente di Accredia, Tommaso Campanile, responsabile del dipartimento Ambiente e Competitività della Cna, Vincenzo Elifani, vicepresidente di Confapi, Marco Granelli, vicepresidente di Confartigianato, e Giuseppe De Rita, presidente del Censis.

La spesa delle imprese per la certificazione dei sistemi di gestione della qualità ammonta a 134 milioni di euro l'anno, pari all'1% degli investimenti complessivi in beni immateriali. Per pesare meglio il volume d'affari del settore è bene considerare, in aggiunta, anche i costi indiretti e gli investimenti che le imprese sostengono per arrivare al risultato della certificazione: dai costi per la consulenza a quelli per il personale specificatamente inquadrato per la gestione del sistema di qualità interno, agli investimenti necessari per migliorare i processi e le dotazioni infrastrutturali delle imprese. Si può stimare così che il giro d'affari complessivo si attesti attorno a un valore non inferiore a 500 milioni di euro l'anno.

Il mercato italiano della certificazione per la qualità viaggia ancora su cifre relativamente piccole, se si tiene conto del numero complessivo di aziende manifatturiere (500.000) e di imprese edili (813.000) da cui proviene la gran parte della domanda di certificati Iso 9001. Ma il potenziale di mercato è consistente, soprattutto se si considera il forte apprezzamento che le aziende esprimono nei confronti della certificazione.

La qualità resta una parola chiave delle produzioni made in Italy. Anzi, viene considerata come una delle principali leve strategiche per operare nella fase di crisi. Più della metà delle imprese studiate dispone di una certificazione Iso 9001 e pochi sono i casi in cui la certificazione viene considerata uno strumento scarsamente utile a garantire maggiore efficienza. Il 73% delle strutture certificate ritiene anzi che l'Iso 9001 contribuisce a migliorare le prestazioni dell'azienda e a risparmiare sui costi. E il 14% considera questo tipo di certificazione come una scelta strategica che ha permesso di compiere un vero salto di qualità. Solo l'8% non attribuisce nessuna utilità alla certificazione e appena il 5% la considera un appesantimento burocratico.

In particolare, ai primi posti tra gli obiettivi di crescita, le imprese artigiane hanno segnalato di voler investire nel breve periodo su due aspetti specifici: il rafforzamento del controllo sulla qualità del prodotto e del processo produttivo, e il potenziamento del controllo della qualità sui principali fornitori.

Tra le motivazioni principali che spingono un'impresa a certificare il proprio sistema di gestione della qualità ci sono: la forza attrattiva del 'marchio' Iso 9001, la richiesta dei principali clienti dell'impresa affinché questa operi secondo precisi standard di qualità, la possibilità di partecipare a gare d'appalto, l'identificazione della certificazione come uno strumento di razionalizzazione dell'organizzazione aziendale.

La grande maggioranza delle imprese dello studio (l'88%) ritiene che il mercato riconosce alla certificazione Iso 9001 un valore aggiunto, rendendo l'azienda più credibile agli occhi dei clienti. Quasi il 60% ha iniziato a certificarsi per l'Iso 9001 e successivamente ha proseguito con altre tipologie di certificazione. L'Iso 9001, che in Italia è la forma di certificazione più diffusa, si conferma quindi come un importante apripista che consente agli organismi di certificazione pratiche di cross selling (ovvero la vendita di più servizi) e capace soprattutto di diffondere una maggiore 'cultura della qualità' nel sistema produttivo.

Però, per quasi l'80% delle aziende certificate analizzate, oggi ottenere un certificato Iso 9001 è relativamente facile e sarebbero pertanto necessari criteri selettivi più stringenti. E il 70% dei capi azienda intervistati ritiene che con il tempo subentra una relativa disillusione nei confronti dell'efficacia della certificazione. Gli aspetti che possono rendere più attraente la certificazione di qualità agli occhi delle imprese sono: la possibilità che all'Iso 9001 siano connesse automaticamente consistenti semplificazioni di tipo amministrativo, il contenimento dei costi della certificazione, l'obbligatorietà della certificazione per la partecipazione ai bandi di gara, l'alleggerimento degli obblighi burocratici richiesti per ottenere la certificazione.

Se la crisi economica si protrae e le strutture produttive più piccole sono quelle che soffrono maggiormente, gli investimenti in qualità possono essere strumenti utili per contrastare il trend negativo e riorganizzare le leve della competitività. Migliori politiche di diffusione della certificazione Iso 9001 sono oggi necessarie agendo su tasti differenti: dal prezzo di offerta del servizio a una migliore interlocuzione tra le imprese e gli organismi di certificazione.

Quasi l'80% delle aziende studiate si aspetta che l'organismo di certificazione sia in grado di fornire indicazioni utili a eliminare eventuali carenze organizzative dell'impresa. E circa un terzo del campione si aspetta che il certificatore conosca con esattezza il settore e la filiera in cui si colloca l'azienda presso cui si effettuano le verifiche necessarie per il rilascio dell’Iso 9001.

Nonostante alcune debolezze che spingono a ripensare le strategie di diffusione e di interlocuzione con le imprese, l'Iso 9001 resta lo strumento principe per una maggiore affermazione della 'cultura della qualità' nel sistema produttivo nazionale e un mezzo per il rafforzamento delle imprese di piccole dimensioni. Elevate competenze e capacità di dialogo con l'azienda divengono pertanto le leve su cui gli organismi di certificazione dovrebbero agire, anche per cercare di tenere aperti spazi di mercato oggi difficili da gestire a causa della crisi.

Fonte: LiberoQuotidiano.it

www.studiostampa.com

martedì 31 gennaio 2012

Strumenti per l’innovazione: la Certificazione di Qualità

Ottenere una certificazione di qualità è difficile per le aziende in Italia, a causa di procedure difficili e scarso riconoscimento sul mercato: Rapporto Accredia Censis con focus sulle PMI. (Articolo completo - Fonte PMI)


Le imprese promuovono la certificazione di qualità ma non risparmiano critiche sugli eccessivi adempimentirichiesti, o sulla scarsa efficacia nei confronti dei clienti. Sono alcuni dei risultati emersi da una specifica indagine promossa da Accredia, ente italiano di accreditamento, che ha anche delineato gli opportuni strumenti per le Pmi, presentandoli al convegno dedicato al Rapporto Accredia Censis 2011.
Sono oltre 90mila le aziende e quasi 160mila i siti produttivi dotati di certificazione di qualità in Italia, ma considerando il modo in cui vengono vissute le certificazioni dalle aziende, spesso come documento di facciata, ci si interroga se possano costituire lo strumento più idoneo per innovare, visto che la qualità sembra essere un carattere distintivo e performante quando implementato seriamente in una azienda. 

giovedì 5 gennaio 2012

Le 150 “Italie” che il mondo ci invidia !

(Agenpress) Cosa hanno in comune le orecchiette, la Vespa, Luciano Pavarotti e la Costiera amalfitana? Apparentemente nulla se non fosse che sono quattro delle 150 “cose” italiane che il mondo intero ci invidia
E’ il risultato di un particolarissimo sondaggio internazionale condotto da alcuni giovani (150 per l’esattezza) appartenenti al movimento Repubblica Salentina, studentesse e studenti dell’Istituto Costa di Lecce. Un progetto realizzato sia per onorare il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che per chiudere in bellezza (nel vero senso della parola) questo importante anno dedicato alle celebrazioni del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia.
Particolari sono state anche le modalità con cui il sondaggio ha avuto luogo, infatti gli studenti salentini negli ultimi mesi hanno inviato qualcosa come 3500 e-mail ad altrettante persone individuate casualmente sulla rete e residenti in ogni nazione del mondo, in tutti e sei i continenti. Nella mail inviata si sono presentati e hanno chiesto al destinatario (sconosciuto) di aiutarli a condurre una ricerca e di elencare almeno venti “cose” italiane (artisti, personaggi, località, costruzioni, marchi, oggetti, etc.) che conosceva e che avrebbe voluto che appartenesse al suo Paese. Il risultato è stato letteralmente sorprendente, sia per la quantità di risposte ricevute (il 73%) che per il genere delle segnalazioni. Chi si sarebbe aspettato, ad esempio, che tra le 150 cose più invidiate ci fosse Primo Carnera? …o il minestrone? Assolutamente unico è stato un giovane canadese di 20 anni che si è dichiarato innamoratissimo dell’Italia e che ha inviato un elenco di ben 322 caratteristiche (in stragrande maggioranza località e cibi) che avrebbe voluto fossero del suo paese!
Il risultato del sondaggio, con tutti i 150 orgogli italici espressi in ordine alfabetico, sono stati pubblicati sul sito ufficiale della scuola (www.costa.clio.it) e possono essere consultati e commentati.
Ora i ragazzi vogliono divertirsi un po’ e approfondire la ricerca. Innanzitutto, hanno già avviato, sempre sullo stesso sito, un secondo sondaggio, questa volta rivolto ai cittadini italiani, chiedendo loro di segnalare, tra i 150 argomenti scelti dagli stranieri, le 20 “cose” che, a loro parere, più caratterizzano l’Italia e gli Italiani, allo scopo di redigere una classifica “interna”, per poi confrontarla successivamente con quella giunta dall’estero.
Inoltre, al rientro dalle vacanze natalizie, tutti e 150 gli studenti sceglieranno un argomento a testa e realizzeranno delle schede, corredate anche da immagini, che descrivano bene e nei dettagli le “italianate” dettate dal sondaggio internazionale.
«Ci siamo meravigliati noi stessi della quantità e, soprattutto, della varietà degli aspetti italiani che gli stranieri ci hanno segnalato – commentano gli studenti – confessiamo che alcune persone o vini addirittura non li conoscevamo nemmeno e ci siamo chiesti come mai fossero così conosciuti e apprezzati all’estero. Inutile dire che tutta l’operazione non ha fatto altro che far crescere in noi ancora di più il piacere e l’orgoglio di appartenere ad una patria così “invidiata” dagli altri. Sfidiamo qualsiasi altra nazione al mondo ad avere così tante peculiarità e dello stesso “peso”.» 

giovedì 1 dicembre 2011

VINO: VALORITALIA, CONTROLLATO 75% PRODUZIONE ITALIANA QUALITA'

(AGI) - Controlli su 183 denominazioni (139 DOC e 44 DOCG) con una copertura di circa il 75% della produzione e a denominazione del nostro Paese. Praticamente una superficie di circa 163.000 ettari: 226.388 campi di calcio uno accanto all'altro. Per un totale di circa 12.5 milioni di quintali di uva all'anno, quasi 8 milioni di ettolitri di vino imbottigliato, vale a dire oltre 1 miliardo di bottiglie da 0,75. Un quantitativo in grado di riempire 75mila tir, creando una fila da Torino a Taranto. Quasi 200mila i pareri emessi nei primi mesi del 2011, 15mila quelli ispettivi tra vigneto e cantina, 345 le Non Conformita' lievi rilasciate, 636 le non conformita' gravi. Questi i numeri che hanno caratterizzato l'operato di Valoritalia, organismo istituzionale nato nell'agosto del 2009 in risposta alla normativa europea sull'obbligo della terzieta' nel sistema dei controlli per la certificazione dei vini di qualita'. Il 2011 ha confermato l'operativita' di Valoritalia che ha presentato i dati degli ultimi 12 mesi e il programma del 2012 nel corso di un incontro che si e' svolto Roma. "Rispetto a un anno fa - ha commentato Luigino Disegna, Presidente Valoritalia - abbiamo aumentato il nostro raggio d'azione passando da 160 a 183 denominazioni controllate. Un significativo incremento che tradotto in termini pratici, racconta di decine di migliaia di aziende vitivinicole di trasformazione e di imbottigliamento sottoposte al sistema di Valoritalia". Un lavoro che oltre a rappresentare la garanzia su ogni singola denominazione, costituisce anche un fondamentale database per tutti gli addetti ai lavori cui e' destinato un volume di 272 pagine suddivise sulla base delle regioni italiane comprendenti le zone di produzione dei Vini a Denominazione di Origine controllati da Valoritalia. Una sorta di banca dati in grado di fornire notizie esaurienti e precise sui reali volumi di uva prodotti in vendemmia, sulla quantita' di vino ottenuto, su quanta parte di questo vino venga poi concretamente imbottigliata, sull'ammontare delle giacenze e su dove queste si trovano. In occasione della diffusione dei dati 2011, Valoritalia ha inoltre presentato il portale dell'organismo di controllo ( http://www.datidop.valoritalia.it/ ) che, oltre a offrire la possibilita' di visualizzare e scaricare in pdf i dati annuali, consente di scaricare le tabelle rappresentanti le comparazioni trimestrali relative alle certificazioni e agli imbottigliamenti di ciascuna denominazione. "Si tratta di informazioni - ha precisato Ezio Pelissetti, Consigliere Delegato Reparto Regolamentato - che rappresenta un autentico patrimonio sia per i produttori, sia per altri attori della filiera. Con questo lavoro restituiamo ai produttori ed agli operatori i dati del vigneto a Denominazione di Origine Italiano, delle produzioni e del loro andamento negli anni. Un lavoro faticoso ma indispensabile per proteggere e migliorare lo status di uno dei prodotti piu' importante del Made in Italy".

IL VOSTRO UFFICIO STAMPA

giovedì 24 novembre 2011

Etichette alimentari, più informazione e sicurezza.

da PMI Servizi
Giornata importante per la sicurezza alimentare in Italia e successo personale per la nostra Coldiretti da sempre in prima linea per la tutela dell’igiene e salubrità dei cibi che finiscono sulle tavole degli italiani.
Come cambiano le etichette alimentari.
Viene oggi pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale un nuovo regolamento con cui il Bel Paese recepisce una direttiva europea che impone l’obbligo di indicare sulle etichette altre informazioni nutrizionali rispetto quelle solitamente segnate.
Viene alzato il livello di tutela del consumatore in quanto dovrà essere evidenziata l’eventuale presenza di allergeni, sarà ingrandita la dimensione minima delle etichette in modo da risultare più leggibili, introdotto infine il divieto di fornire indicazioni fuorvianti, infine la data di scadenza sarà presente anche sui prodotti confezionati singolarmente.
La Coldiretti evidenzia come, con questo nuovo sistema di etichettatura, si vada finalmente a sostituire una direttiva datata 1979 e come venga introdotto per tutte le carni il l’obbligo di segnalarne la provenienza, ad oggi infatti tale obbligo riguardava solo la carne bovina quando ci fu l’emergenza mucca pazza.
E’ questo un aspetto fondamentale in quanto renderà possibile risalire a ritroso lungo tutta la filiera alimentare anche per tutti i tipi di carne e che andrà a fare il palio con quanto scritto nel relativo manuale rintracciabilità obbligatorio per ogni Azienda appartenete al settore dell’Industria Alimentare.
Se per tutti i tipi di carne quindi è stato inserito l’obbligo di origine lo stesso non può dirsi per gli alimenti derivati da carni trasformate, salumi o altro per i quali ci vorranno altri 2 anni, e per latte e suoi derivati, tempo di attesa stimato in 3 anni.
Conclusioni.
Le nuove etichette alimentari vanno sicuramente a colmare un gap informativo notevole relativamente all’origine dell’alimento e alla presenza di eventuali allergeni, dal punto di vista funzionale è importante il fatto che le stesse siano state rese più leggibili lavorando sulla loro dimensione, resta dunque l’attesa per l’estensione all’indicazione di origine alimentare sui derivati dei cibi.

IL VOSTRO UFFICIO STAMPA

mercoledì 21 settembre 2011

News: futuro radioso o degradato? Di Roberto Vacca.

“Abbonati per avere tutte le ultime notizie dal mondo”. Ricevo tante offerte come questa, ma non mi abbono. Non voglio notizie banali, anche se di fatti appena successi, né che mi inseguano sul cellulare con messaggi carichi di immagini, interviste e grafici. Sono utili le informazioni non stantie su economia, politica, scienza, cultura. Non lo sono le novità su cucina, moda, salute e pettegolezzi. A parte i gusti personali, la qualità delle news offerte dai media degrada ancora se sono seguite da commenti improvvisati. Questi sono redatti spesso da giovani inesperti e poco colti: cercano facili effetti e usano etichette drammatiche ingiustificate: “la peste del secolo”, “una vera minaccia planetaria”, “una catastrofe inimmaginabile”. Anche commentatori più esperti ripetono come giaculatorie moniti a prendere misure drastiche per evitare pericoli inesistenti (come il riscaldamento globale antropogenico).
La qualità delle notizie scelte e la pertinenza delle analisi dipendono dalla cultura e dal gusto di redattori e opinionisti, oltre che dal tempo dedicato a ogni item valutato e dalla possibilità di editare, cioè rivedere i testi nella sostanza e nella forma. L’ossessione di riferire subito quel che succede ovunque (documentato e rilevante o no), limita il tempo disponibile e degrada la qualità del reporting. Questa tendenza si sta rafforzando. Dunque possiamo prevedere che in avvenire riceveremo ancora notizie scelte a caso, espresse con parole inadeguate e spiegate da immagini di bassa qualità media.
Cronisti e opinionisti, poi, non seguono le buone regole. Troppo spesso eccedono nell’uso di astratti così che non si capisce di che cosa parlino e usano formulette verbali standard (“come dire?” – “in qualche modo”) o similitudini trite (“in una manciata di secondi” – “costretti da lacci e lacciuoli”) rendendo la prosa irritante e sfocata. Anche l’uso di termini tecnici, in realtà noti a pochi rende le news comprensibili a pochi e fuorvianti per molti.
Molti riconoscono termini come: PIL Prodotto Interno Lordo - GDP Gross Domestic Product - PVS Paesi in Via di Sviluppo - LDC Less Developed Countries - ma non hanno idea di che significhino davvero.
Le news specializzate sono, talora, ottime. La rassegna Slashdot.com segnala ogni giorno da 10 a 20 notizie di interesse tecnologico, informatico, scientifico. A ciascuna dedica poche righe, ma riporta link con pubblicazioni originali disponibili in rete. È un servizio (gratuito) di alta qualità: lo consiglio e spero che venga duplicato in altri campi. Diffido invece dei servizi a pagamento che propongono notizie aggiornatissime in ogni campo – commentate da grandi esperti.
Infine ci sono i blog e le notizie diffuse PTP (Peer.To-Peer) da privati non addestrati. La qualità è modesta anche quando forniscono immagini e filmati (come Youreporter). Non c’è da sperare che ci aiutino molto - guardiamocene.

IL VOSTRO UFFICIO STAMPA

lunedì 19 settembre 2011

Vendemmia 2011, produzione (in calo) di ottima qualità.

Pubblicata da Italian Wines - Vini Italiani il giorno Lunedì 19 settembre 2011 alle ore 15.36.
Le stime provvisorie di Assoenologi ad ottobre: 44 milioni di ettolitri di vino e mosti (-5% sul 2010) per vini di alto profilo. Il Veneto si conferma primo produttore.
Produzione in calo ma con un'ottima qualità delle uve. E' quanto prevede Assoenologi, l'Associazione enologi enotecnici italiani, nelle Prime stime valide fino ad ottobre presentate nei giorni scorsi a Cortina, nell'ambito di VinoVip.
La produzione 2011 è stimata in 44 milioni di ettolitri di vino e mosti, inferiore di poco più del 5% a rispetto al 2010 (46.745 mln, dati Istat).
La qualità delle uve è ottima e pertanto si prevedono vini di alto profilo.
In sintesi.
"Nonostante i cambiamenti climatici che hanno caratterizzato le ultime annate e le bizzarrie del tempo che hanno contraddistinto il ciclo vegetativo 2011 - spiega Giuseppe Martelli, direttore denerale di Assoenologi - la vite manifesta la sua capacità di adattamento, riuscendo a superare i momenti di criticità che hanno compromesso altre colture. Prova ne è l’andamento di questa vendemmia che, seppure abbia alle spalle un'annata con sbalzi di temperatura e livelli di piovosità elevati, si sta orientando verso un risultato che, se il mese di settembre decorrerà nel migliore dei modi, non esclude la possibilità di firmare un millesimo di alto livello in quasi tutte le regioni italiane".
L'abbaglio dell'anticipo di vendemmia. "Sui tempi di vendemmia si è detto di tutto e di più - precisa Martelli -. Alcuni hanno lanciato previsioni a fine luglio rimarcando un anticipo di 20 giorni. E' vero in luglio, in alcune zone del Nord d'Italia, si registrava un anticipo di maturazione ma, come gli esperti ben sanno, sono i mesi di agosto e di settembre quelli che contano. Così l'anticipo di 20 giorni, nel Nord Italia, si è ridotto a una settimana, mentre in alcune regioni del Sud la vendemmia è rimasta nella norma e in alcuni casi addirittura ritardata.
Molti hanno finalizzato la comunicazione sull'inizio di raccolta delle uve precoci (Chardonnay, Pinot, Sauvignon) che sono essenzialmente utilizzate per la produzione degli spumanti e che, in effetti, per mantenere le caratteristiche necessarie vengono vendemmiate prima delle altre. Rappresentano però una minima parte della produzione viticola italiana (poco più del 5%) e se pensiamo che solo in Franciacorta la raccolta è iniziata l'8 agosto mentre nelle altre zone dopo Ferragosto, è stato un assurdo generalizzare.
La quantità.
"Nel 2011 - prosegue Martelli - si produrranno 44 milioni di ettolitri di vino e mosti, un quantitativo inferiore di poco più del 5% a quello del 2010 (46.745.000 dato Istat), a fronte della media quinquennale (2006/2010) di 46.187.000 di ettolitri e di quella decennale (2001/2010) di 47.562.000 di ettolitri".
L’Italia risulta divisa in due parti. Il Centro-Nord (fino alla Toscana) con un'incidenza produttiva omogenea che va da 0 a -5% rispetto allo scorso anno. Il Centro Sud (dalle Marche alla Sicilia) evidenza invece un decremento che oscilla da -5% a -20%.
Unica voce fuori dal coro la Sardegna che, dopo tre anni di decrementi, aumenta del 15%.
Il forte decremento della produzione siciliana è dovuto anche dall’abbandono, nel 2011, di oltre 2 mila ettari di superficie vitata e dalla cosiddetta "vendemmia verde" (rendere improduttivo il vigneto per un anno), per un totale di circa 13.000 ettari.
Il Veneto (8.370.000 ettolitri) si conferma, per il quinto anno consecutivo, la regione italiana più produttiva.
Veneto, Emilia Romagna, Puglia e Sicilia insieme producono circa 26.000.000 ettolitri, ossia quasi il 60% di tutto il vino italiano. Il caldo della seconda quindicina di agosto ha influito sulla resa uva/vino, diminuendola e quindi ridimensionando ulteriormente la produzione.
La qualità.
Lo scorso anno la qualità delle uve e quindi dei vini è stata piuttosto eterogenea: in una stessa regione, il buono si scontrava con l'eccellente e il mediocre con l'ottimo.
Quest'anno si riscontra una certa omogeneità in quasi tutte le regioni, visto che il ciclo vegetativo è decorso in modo altalenante ma con una certa regolarità sia al Nord che al Sud d'Italia. Complessivamente la qualità delle uve è ottima e pertanto si prevedono vini di alto profilo. Se per alcune tipologie di bianchi questo può essere quasi definito, un punto di domanda rimane soprattutto per i vini rossi le cui uve saranno vendemmiate nel mese di settembre con punte anche in quello di ottobre.
Come per la quantità, anche per la qualità Il caldo della seconda quindicina di agosto potrà riservare delle sorprese sia per i vini bianchi sia per quelli rossi, in quanto alcuni vigneti, in particolar modo di collina, potrebbero negativamente risentire delle eccessive temperature.
Quindi sarà l’andamento climatico e meteorico delle prossime settimane a decidere il livello qualitativo della produzione 2011. Settembre riserverà giornate soleggiate ma fresche, con adeguate precipitazioni e con buone escursioni termiche notturne, le possibilità di ottenere vini bianchi profumati, ricchi di finezza e freschezza, e vini rossi ben strutturati, tipici ed equilibrati, ci sono tutte.
Le previsioni di mercato.
"Le vendite all’estero nel 2010, rispetto al 2009 - ha proseguito il direttore - hanno fatto registrare un incremento dell'11,9% in valore e dell'11% in volume. I più recenti dati del 2011 indicano un ulteriore incremento: +15% in valore e +16,5% in volume, sempre rispetto allo stesso periodo del 2010.
La ripresa del settore c'è e si comincia a vedere".
Performance importanti visto che nel 2010 è stato esportato quasi il 50% della produzione nazionale. il che significa che i vini italiani, sia pure con cauto ottimismo, stanno tornando a volare.
Dati che sono confermati anche dall'incremento delle quotazioni all'ingrosso di uve, mosti e vini, in quasi tutte le regioni italiane con incrementi medi che vanno dal 5% al 20% per le tipologie più richieste. Va ricordato che i prezzi all'ingrosso dei vini nel 2010 erano stati uguali a quelli del 2009 che erano scivolati di oltre il 30% rispetto al 2008.
I consumi interni continuano a calare.
Secondo Assoenologi nel 2010 si sono attestati sui 43 litri pro-capite, contro i 47 del 2007. La tendenza è verso un ulteriore decremento, tanto che nel 2015 l’Assoenologi li stima sotto la soglia dei 40 litri con un calo di circa il 70% rispetto agli anni Settanta, quando in Italia si consumavano poco meno di 120 litri a persona per anno. In pratica dai due bicchieri pro-capite bevuti negli anni Settanta, siamo passati a solo mezzo bicchiere di oggi.
L'Italia e il Mondo.
La produzione mondiale di vino è di 300 milioni di ettolitri (40 miliardi di bottiglie) il 60% prodotti nell’Unione europea. Il 17% della produzione mondiale ed il 30% di quella europea “parlano italiano”. Nel 2010 l’Italia ha prodotto 46,7 milioni di ettolitri (media decennale (47,6 milioni). La superficie di uva da vino in Italia nel 1980 era di 1.230.000 ettari, nel 1990 era scesa a 970.000 ettari ed oggi è di 684.000. In vent’anni il nostro Paese ha perso 286.000 ettari quanti ne hanno oggi la Lombardia, la Puglia e la Sicilia insieme. Per alcuni questo è un dramma per altri un bene visto che oggi è inutile produrre quello che il mercato non vuole

IL VOSTRO UFFICIO STAMPA

venerdì 16 settembre 2011

Certificazioni di Qualità e Rispetto per l'Ambiente.

Roma, (Adnkronos) - Le organizzazioni che decidono di adottare la certificazione ambientale, modificando o adeguando la propria struttura secondo lo standard Uni Iso 14001, registrano non soltanto miglioramenti ambientali, ma anche benefici economici. Lo hanno rilevato il Centro studi qualità e ambiente dell'Università degli studi di Padova e Accredia, l'ente italiano di accreditamento che valuta gli organismi di certificazione e ispezione, grazie all'indagine avviata nel 2010 su un campione corrispondente al 48,25% delle organizzazioni certificate.

L'indagine mira ad appurare se alla crescita del numero di soggetti certificati corrisponda un riscontro di benefici. Valutazione "non semplice - spiega Federico Grazioli, presidente di Accredia - possiamo però dire che il Sistema di gestione ambientale ha un'incidenza forte sull'impatto ambientale dell'attività dell'ente o impresa, sul suo risparmio energetico, nonchè sull'organizzazione stessa. Le organizzazioni certificate sono già in grado di quantificare economicamente questi benefici e contiamo, nei prossimi anni, di aiutarle a farlo con la massima consapevolezza e precisione".
Secondo l'indagine, le organizzazioni con un Sistema di gestione ambientale certificato Iso 14001 possiedono spesso anche altre certificazioni: Iso 9001 relativa al sistema di gestione per la qualità (82%), Ohsas 18001 per la salute e sicurezza sul lavoro (23%), la registrazione Emas (13%). Un buon 30% detiene una certificazione di prodotto."La sensibilità degli enti pubblici e delle imprese nei confronti dell'ambiente è in costante crescita - commenta Grazioli - come testimonia l'incremento delle certificazioni ambientali. Dal 2006 ad oggi siamo passati da circa 8mila a quasi 16mila siti certificati".
In aumento le organizzazioni in grado di quantificare costi e benefici della certificazione ambientale (47% contro il 35% del 2008). Tra i costi ritenuti più rilevanti figura quello delle modifiche agli impianti (38%) mentre tra i benefici, risulta maggiore l'impatto sull'organizzazione (45,5%). In generale, i singoli interventi di modifica impianti, innovazione di processo e di prodotto e formazione ambientale, raramente richiedono esborsi oltre i 5 mila euro.
Discorso diverso per la produzione di energia: se il 57% delle aziende indica costi inferiori ai 5mila euro, un significativo 16% segnala spese superiori ai 100mila euro. Per lo più, poi, si investe sulla consulenza esterna, non avendo competenze interne in materia, ma il 42% dichiara di riuscire a contenere questi costi.
Gli intervistati considerano importante o molto importante la riduzione dei costi relativi alla produzione di rifiuti e dei costi energetici (57%), ancor più della riduzione dei costi per l'acquisto di materie prime (poco o non importante per l'80%) o dei vantaggi assicurativi, della riduzione degli scarti di produzione o dell'aumento del fatturato (non importanti per oltre il 50%). Più del 9% dichiara di aver avuto vantaggi superiori ai 100mila euro limitatamente all'aumento del fatturato, mentre il 10% registra benefici superiori ai 50mila euro per l'ottenimento di finanziamenti.
Il 15% delle organizzazioni dichiara di aver ottenuto un risparmio superiore ai 20mila euro sui costi energetici (oltre il 4% li registra superiori ai 100mila euro). Il conseguimento della conformità legislativa è ritenuto importante o molto importante per il 96% degli intervistati.
Oltre il 70% del campione considera importante o molto importante la riduzione del consumo di energia elettrica, mentre il 65% dà importanza alla minor produzione di rifiuti pericolosi, di consumi energetici da fonte fossile e di emissioni in atmosfera, e alla sostituzione di sostanze inquinanti con alternative più ecologiche. Poco o per nulla importante, invece, risultano la riduzione del consumo di materie prime (54,5%) e degli scarichi idrici (57%), e la diminuzione del rumore (50%).
Per il futuro, l'interesse è rivolto allo sviluppo di sistemi integrati di gestione (85%), informatizzazione del sistema documentale (78%), sviluppo di indicatori di performance ambientale e di sistemi di sostenibilità energetica, e adozione di strumenti di contabilità ambientale (60%).

IL VOSTRO UFFICIO STAMPA

venerdì 15 luglio 2011

Parlamento Europeo, Consiglio degli Stati membri e Commissione.

Novità per le etichette alimentari: tabella nutrizionale, origine, scadenza, acidi trans, oli, grassi ...ecco l'accordo tra Parlamento Europeo, Consiglio e Commissione.

Votato dall’Assemblea di Strasburgo il nuovo regolamento europeo sulle etichette dei prodotti alimentari, frutto dell'accordo tra Parlamento europeo, Consiglio degli Stati membri e Commissione.
La proposta di regolamento conosciuta anche con il termine inglese "food information to consumer" è stata decisa il 22 giugno, in occasione del quarto incontro tra i rappresentanti del Parlamento europeo con il Consiglio e la Commissione. Il fattoalimentare propone in anteprima i punti più importanti, destinati a cambiare inmodo significativo le etichette:
Indicazione d’origine. Viene estesa alla carne fresca o congelata delle specie suina, ovina, caprina e pollame (art. 25.2.b, All. XI). Questa norma sarà operativa entro due anni dall’entrata in vigore del regolamento e la Commissione dovrà definire le modalità di attuazione di questi nuovi obblighi, e valutare l’opportunità di citare i luoghi di nascita, allevamento e macellazione degli animali. Entro lo stesso termine la Commissione dovrà pubblicare un rapporto sull’opportunità di estendere l’indicazione obbligatoria d’origine alle carni utilizzate come ingredienti di altri prodotti (art. 25.5.a).
Entro tre anni dall’entrata in vigore del regolamento, la Commissione produrrà una valutazione d’impatto in merito alla eventuale estensione dell’obbligo d’indicare l’origine o la provenienza dei restanti tipi di carne, del latte, del latte utilizzato come ingrediente nei dairy products, degli alimenti non trasformati, dei prodotti mono-ingrediente e degli ingredienti che rappresentano oltre il 50% dell’alimento (art. 25.5).
Leggibilità. Le diciture obbligatorie sulle etichette devono avere caratteri tipografici minimi non inferiori a 1,2 mm (prendendo come riferimento la “x” minuscola), oppure 0,9 mm se le confezioni hanno una superficie inferiore a 80 cm2 (art. 13.3). La Commissione svilupperà anche apposite raccomandazioni per promuovere la migliore leggibilità delle notizie in etichetta, con accorgimenti ulteriori quali il tipo e colore dei caratteri, il loro spessore, il contrasto con lo sfondo, etc. (art. 13.5). Quando la superficie è inferiore a 10 cm2 sull'etichetta possono esserci solo le informazioni principali (denominazione di vendita, allergeni, peso netto, termine minimo di conservazione, disposte in qualsiasi posto (art. 16.2).
Termine minimo di conservazione e scadenza. La Commissione potrà adottare regole più precise sulle modalità da utilizzare per indicare il termine minimo di conservazione (art. 24.3). La data di scadenza (use-by date) dovrà essere presente anche sui prodotti confezionati singolarmente (All. X).
Legislazione. Le norme nazionali relative a aspetti non ancora regolamentati a livello europeo non devono ostacolare la libera circolazione delle merci nel Mercato unico, e soprattutto non devono disriminare i prodotti realizzati in altri Paesi (art. 37.1).
Simboli. La Commissione potrà introdurre simboli o pittogrammi in alternativa a parole e numeri relativi alle indicazioni obbligatorie presenti sulle etichette (art. 9, comma 2-4). E' previsto anche il ricorso a strumenti d’informazione alternativi alle etichette (art. 12.3, 3.a).
Bevande alcoliche. La generalità delle bevande alcoliche (>1,2% vol.) rimane esentata dall’obbligo di indicazione degli ingredienti, e non sarà soggetta a informazioni nutrizionali obbligatorie. Nei tre anni successivi all’entrata in vigore del regolamento la Commissione pubblicherà una relazione per valutare l'opportunità di aggiungere altre informazioni (valore energetico) (cfr. art. 29.4) e di introdure una nuova definizione per le bibite classificate come alco-pops (art. 16.4).
Allergeni. La presenza di ingredienti allergenici dovrà venire evidenziata, nella lista degli ingredienti, con accorgimenti grafici (es. tipo, spessore o colore dei caratteri, art. 21.1). Si dovrà inoltre ripetere il nome dell’allergene quando esso sia presente in più ingredienti e coadiuvanti tecnologici impiegati nella preparazione dell’alimento (art. 21.1, terzo capoverso).

Etichettatura nutrizionale. Tutti i prodotti, salvo rare eccezioni, devono riportare sulla confezione una tabella nutrizionale con i valori di energia, grassi, acidi grassi saturi, carboidrati, zuccheri, proteine e sale, riferiti ai 100g/ml ed eventualmente, su base volontaria, per porzione. Le informazioni devono essere inserite in un'unica tabella nel retro del prodotto.
Il valore energetico può essere ripreso su base volontaria nel campo visivo principale, (sia quello riferito ai 100g/ml o a prozione). La ripetizione sul campo visivo principale dei valori relativi a grassi, acidi grassi saturi, zucchero e sale sarà possibile anche con riferimento esclusivo alla porzione (art. 32.2.a nuovo): anche in quest o caso però deve essere venire riportato il valore energetico di 100g/ml di prodotto (art. 32.2).
Queste informazioni, inserite nel fronte etichetta, potranno essere anche riportate in formato diverso da quello tabellare. La Commissione adotterà, mediante atti delegati, regole sulla espressione per porzione o unità di consumo per alcune categorie di alimenti (art. 32.4). La quantità giornaliera indicativa (GDA’s, Guideline Daily Amounts, o reference intake) potrà essere aggiunta a titolo volontario e riferita solo a una porzione, precisando che i valori corrispondono al fabbisogno medio giornaliero di un adulto (art. 31.4.a nuovo). Viene introdotto un apporto medio giornaliero raccomandato per le proteine, pari a 50g/die (All. XIII, parte B).
La Commissione svilupperà un documento riferito alle indicazione delle GDA’s rivolte a specifici gruppi di popolazione (art. 35.3.c). In attesa di tali atti, gli Stati membri potranno disporre misure per l’indicazione su base volontaria dei reference intake rivolti a specifici gruppi di popolazione (nuovo art. 41.a). La Commissione potrà adottare regole sulle tolleranze relative alle dichiarazioni nutrizionali (art. 30.4, nuovo capoverso).
Sono ammesse ulteriori espressioni riferite alle informazioni nutrizionali basate su dati scientifici, accettati dalla maggioranza degli stakeholders, non discriminatorie né in grado di recare ostacolo alla libera circolazione delle merci.
Acidi grassi trans (TFA’s) Entro tre anni dall’entrata in vigore del regolamento verrà redatto un rapporto sulla possibile previsione obbligatoria degli acidi grassi trans nella tabella nutrizionale. Il dossier sarà accompagnato da una proposta legislativa. Sino a quel momento non è consentita l’indicazione dei TFA’s, neppure su base volontaria (art. 29.7).
Oli e grassi. Quelli di origine vegetale possono venire citati nella lista ingredienti con il nome della categoria, “oli vegetali”, seguita dall’indicazione della loro natura specifica (es. palma, soia, mais). Quando si usano miscele, è ammessa la dicitura “in proporzione variabile” in alternativa alla citazione in ordine decrescente di peso (All. VII, parte A, punto 8). Anche nel caso di oli e grassi di origine animale, dovrà essere specificata la specie di provenienza (es. suino, All. VII, parte B, punti 1 e 2).
Data di congelazione e scongelamento. Gli alimenti congelati quando sono venduti scongelati devono essere accompagnati dalla dicitura “scongelato”. Questa regola non vale per gli ingredienti o per i prodotti nella cui produzione il congelamento è un passaggio necessario dal punto di vista tecnologico né, quando lo scongelamento non ha un impatto negativo sulla sicurezza e qualità del prodotto (All. VI, parte A, punto 2. V. anche All. X). La carne, le preparazioni a base di carne e i prodotti ittici non trasformati devono recare la data della prima congelazione (All. III, par. 6.1).
Sostituzione di ingredienti. La sostituzione, totale o parziale, di ingredienti normalmente utilizzati o naturalmente presenti nei prodotti (es. parziale sostituzione di latte e caglio con grassi e fibre vegetali, nella produzione di un formaggio) deve essere segnalata citando l’ingrediente sostituito a fianco della denominazione di vendita (con caratteri tipografici non inferiore al 75% rispetto a quelli della denominazione, All. VI, parte A, punti 4 e seguenti).
Nano - materiali. Viene introdotta una definizione di nano-materiali ingegnerizzati da usare per i prodotti classificati come “novel foods”, e per gli ingredienti alimentari e gli additivi che hanno queste caratteristiche.
Macellazione. Le carni di animali soggetti a macellazione rituale (kasher, halal) non devono riportare diciture specifiche in etichetta . E' stata accantonata l’ipotesi di usare la scritta (prodotto a partire da animale sottoposto a macellazione senza stordimento) rinviando ogni valutazione nelle prossime normative sul benessere animale.
Alimenti “pre-incartati”. Purtroppo, nonostante gli sforzi di alcuni nostri eurodeputati, sono state mantenute le deroghe rispetto a certe informazioni obbligatorie a favore degli alimenti preconfezionati nei locali di vendita o attigui venduti poi direttamente. Viene perciò rimessa al legislatore nazionale la garanzia che questi alimenti (siano essi confezionati dal produttore o dal venditore) debbano riportare identiche informazioni per la miglior tutela del consumatore.
Tempi di applicazione. Se i tempi verranno rispettati ed il testo sarà trasmesso al Consiglio per la ratifica in autunno, verrà pubblicato all'inizio 2012. Dopo la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea gli operatori avranno tre anni di tempo per uniformarsi alle nuove regole, cinque anni per le norme relative all’informazione nutrizionale. Gli alimenti immessi sul mercato o etichettati entro le suddette date potranno venire legalmente commercializzati sino a esaurimento scorte (art. 54.1).
Fonte - Dario Dongo

IL VOSTRO UFFICIO STAMPA

mercoledì 13 luglio 2011

Etichette e pubblicità, ok del Parlamento al nuovo regolamento.

Fonte: Dario Dongo - http://www.ilfattoalimentare.it/
Dopo tre anni e mezzo di dolorosi travagli, ieri è finalmente venuto alla luce il nuovo regolamento Ue per l’informazione al consumatore sui prodotti alimentari. L’Assemblea plenaria ha infatti ratificato l’accordo - realizzato il 22 giugno tra i suoi rappresentanti e quelli di Consiglio e Commissione ( http://www.ilfattoalimentare.it/etichette-alimentari-tabella-nutrizionale-novità-commissione-origine-scadenza-acidi-trans-oli-grassi.html ) - con 605 voti a favore, 45 contrari e 26 astensioni.
Soddisfazione generale, con un filo di amarezza per non aver potuto colmare alcune lacune come l’ingiustificata deroga da molte informazioni obbligatorie a favore dei prodotti pre-confezionati nei supermercati e collocati a scaffale.
Ci siamo recati in sala-parto, a Strasburgo, per raccogliere le prime dichiarazioni degli eurodeputati che hanno avuto un ruolo-chiave nel progresso del dossier. La paziente ostetrica anzitutto, la relatrice Renate Sommer (Gruppo Popolare Europeo, delegazione tedesca): “abbiamo lavorato più di tre anni su questa proposta, nel corso di due legislature. Abbiamo discusso e negoziato circa 3000 emendamenti, analizzando ogni aspetto dell’informazione al consumatore sui prodotti alimentari. Il risultato è positivo, questo regolamento garantirà ai consumatori la possibilità di ricevere una migliore informazione sui prodotti alimentari in vendita. Non solo: questo testo garantisce una maggiore certezza giuridica a tutti gli operatori della filiera, e tiene conto delle esigenze imprese medie, piccole e microscopiche che caratterizzano il tessuto imprenditoriale europeo. Gli oneri burocratici a carico di queste imprese sono infatti ridotti, grazie all’armonizzazione delle norme in un unico regolamento che entrerà contestualmente in vigore nell’intero Mercato unico, e grazie anche a specifiche esenzioni a favore dei prodotti artigianali.”
E poi il ginecologo, nonché uno dei padri putativi del nuovo nato. Il nostro professor Paolo De Castro, già ministro italiano dell’Agricoltura e ora Presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo, il quale a sua volta di compiace del lieto evento e del risultato raggiunto: “Questo regolamento segna un importante passo avanti nel diritto alimentare europeo. Più trasparenza e maggiori informazioni ai consumatori: si prenda l’esempio degli oli vegetali: d’ora in avanti i consumatori potranno conoscere la natura specifica degli oli impiegati nella produzione degli alimenti, che si tratti di oliva, di soia, di palma o altri ancora. Abbiamo introdotto l’indicazione obbligatoria d’origine per tutti i prodotti freschi, in particolare per le carni suine, di pecora e di capra, di pollame. Con l’unica nota dolente legata a un errore tecnico che cercheremo di correggere presto, la mancata estensione di tale obbligo alle carni di coniglio. Per quanto riguarda il latte fresco e la passata di pomodoro, ricordiamo che l’indicazione dell’origine è già prevista in Italia come obbligatoria.
E soprattutto ricordiamo che, nel vivace dibattito di questi anni, siamo riusciti a evitare quel pericoloso condizionamento delle scelte dei consumatori che i Paesi del Nord Europa avevano proposto di introdurre attraverso i semafori in etichetta ( http://www.ilfattoalimentare.it/crociata-semafori-etichetta-regno-unito-usa-e-ritorno.html ). Siamo infatti riusciti a garantire che il consumatore possa ricevere informazioni obiettive sulle caratteristiche nutrizionali dei prodotti e non che altri si sostituiscano a lui nelle scelte, indicando alcuni prodotti come “buoni” e altri come “cattivi” sulla base di valutazioni che avrebbero potuto pregiudicare alcune delle nostre migliori produzioni senza alcun senso. La scienza della nutrizione ci insegna infatti che l’equilibrio va ricercato in una dieta varia ed equilibrata.”
Il risultato è nel complesso favorevole, considerate anche le difficoltà di raggiungere un accordo tra quasi 800 parlamentari europei e 27 Paesi membri.
Il compromesso democratico del resto, come insegnava John Maynard Keynes, non può considerarsi tale se non residui un margine di insoddisfazione in ciascuno dei rappresentati.
Un particolare ringraziamento va perciò alla Rappresentanza italiana presso l’UE e ai nostri euro-deputati che hanno saputo portare a termine con equilibrio questa ardua missione: in prima linea Paolo De Castro, Vittorio Prodi e Mario Pirillo dell’area socialista e democratica, Giovanni La Via, Elisabetta Gardini e Salvatore Tatarella in area popolare, Giommaria Uggias per l’Alleanza dei Democratici e Liberali, Oreste Rossi e Salvatore Scottà del Gruppo “Europe of Freedom and Democracy”.

IL VOSTRO UFFICIO STAMPA

mercoledì 27 aprile 2011

Novità per il Frascati e per il Brand "Roma"

BEVERFOOD NEWS - Il Comitato Nazionale Vini del 20 e 21 aprile 2011 ha deliberato positivamente ben undici richieste di riconoscimenti e modifiche di disciplinari di vini DOCG, DOC e IGT di varie Regioni italiane. Il Lazio in particolare festeggia con la nuova DOCG per il Frascati Superiore e il Frascati Cannellino. Una notizia per il Frascati che fa risplendere ulteriormente il nome di questo vino, il più famoso dei Castelli Romani, nell’Olimpo delle migliori produzioni enologiche della regione e della penisola. Altro capitolo la Doc Roma, che nasce come grande vino di qualità con un nuovo marchio che sfrutta le immense potenzialità del brand Caput Mundi che non andrà per nulla a sovrapporsi alle denominazioni esistenti. Tramite l’adozione di parametri stringenti e puntuali sul fronte qualità della Romanella, tipologia di spumante della Roma Doc, si è raggiunto l’intento di elevare la qualità di questo vino frizzantino oramai screditato e oltremodo popolare.

IL VOSTRO UFFICIO STAMPA

giovedì 7 aprile 2011

Certificazioni 2011 - Studio Bertollini

        Gentili Signori,
lo Studio Service di G. Bertollini è particolarmente orgoglioso di comunicare che, il Titolare dello Studio "Giancarlo Bertollini", dopo aver completato con successo il Nuovo Corso di Formazione sui Sistemi di Gestione del Modello Organizzativo del Disciplinare UNI EN ISO 9001:2008, è stato autorizzato dalla "ISOENCErtifications" ad eseguire gli "Audit" per i Settori:

35 Consulenza e Servizi per le Aziende
37 Progettazione e Organizzazione Eventi Formativi

ed in data 2 marzo 2011 è stato CERTIFICATO quale Lead Auditor per il TÜV Hessen per Certificare la corrispondenza del Modello Organizzativo negli stessi settori.

Con oltre 1000 Clienti dislocati su tutto il territorio italiano ed alcuni esteri, ci poniamo l'obiettivo di essere la soluzione per i problemi certificativi delle Aziende. Siamo i licenziatari per l'Italia dell'ente TÜV Hessen. Non vogliamo essere un fornitore da gestire, ma un Partner affidabile ed onesto che sceglie la soluzione migliore. Benvenuti su ISOENCErtifications.

               Un cordiale saluto.


www.studiobertollini.it 
www.studioservice.com 
www.studiostampa.com  



IL VOSTRO UFFICIO STAMPA

venerdì 25 marzo 2011

ALIMENTI, IL MADE IN LAZIO IN MOSTRA SU CALENDARIO ARSIAL

"Un calendario delle produzioni tipiche e di qualità della regione Lazio per divulgare al meglio la conoscenza presso i consumatori dei prodotti certificati del territorio, in special modo delle microproduzioni garantite. Un’iniziativa dell’Arsial che si inserisce all’interno del progetto “Agricoltura Qualità”, attraverso il quale l’Agenzia regionale di Via Lanciani cura una serie di azioni riconducibili ad una cornice comunitaria e nazionale di qualità regolamentata e di sicurezza alimentare". Lo comunica l'Arsial.

IL VOSTRO UFFICIO STAMPA

giovedì 20 gennaio 2011

Vittoria del Made in Italy.

Etichettatura alimentare obbligatoria: è legge, tutela per il Made in Italy.
di Alessandro Vinciarelli
Obbligo di indicare sull'etichetta la provenienza degli alimenti lungo tutta la filiera e l'eventuale presenza di OGM: il Ddl 2260 è divenuto legge con voto unanime in Commissione agricoltura della Camera. Per l'Italia è una vittoria per la tutela dei prodotti Made in Italy di qualità.
I sette articoli della legge indicano il vincolo di indicare la provenienza di tutti gli alimenti (anche quelli finora esclusi) in ogni fase della produzione, senza eccezioni.
Ora dovranno essere attuati decreti legge differenziati da filiera a filiera per stabilire le rispettive modalità di applicazione delle norme del provvedimento.
«È finita l'era del falso Made in Italy agroalimentare che danneggia i nostri prodotti tipici e tradizionali» ha commentato il ministro delle Politiche agricole, Giancarlo Galan. Le indicazioni chiare e precise garantiranno ai consumatori prodotti sicuri e di qualità. Per i produttori il vantaggio è di essere al riparo da concorrenze illecite e di vedere rafforzata la tutela e della competitività dei prodotti a denominazione protetta.
Il Ddl "Disposizioni in materia di etichettatura e di qualità dei prodotti alimentari" è stato proposto dall'ex ministro delle Politiche agricole Luca Zaia di concerto con i ministri dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo, dei Rapporti con le Regioni Raffaele Fitto e del ministro delle Politiche europee Andrea Ronchi. Dopo la conclusione anomala dell'iter per stralcio dello scorso 6 ottobre, il 6 dicembre 2010 il testo è stato modificato dalla commissione Agricoltura del Senato in sede deliberante, per poi avviare la seconda lettura in commissione Agricoltura della Camera il 14 dicembre, terminata con l'approvazione del provvedimento.

IL VOSTRO STUDIO STAMPA

lunedì 6 dicembre 2010

VINO: 'VALORITALIA', NEL 2010 300MILA PARERI CONFORMITA' AZIENDE

(AGI) - Roma, 5 dic. - Piu' di 300mila pareri di conformita' (o non conformita') emessi nel corso del 2010 che hanno interessato decine di migliaia di aziende vitivinicole, di trasformazione e imbottigliamento e piu' di dieci milioni di ettolitri di prodotto a D.O. (pari a circa il 20% della produzione italiana di una sola vendemmia o se si preferisce a 1.330.000.000 bottiglie da 0,75 litri. Sono alcuni dei dati del bilancio di un anno di attivita' di 'Valoritalia', diffusi dal presidente Riccardo Ricci Curbastro. "Il sistema dei controlli - aggiunge - non ha ancora espresso tutte le sue potenzialita' ma per quanto ci riguarda, possiamo dire che per 160 Denominazioni di Origine che rappresentano circa il 70% della produzione nazionale di vini di qualita', abbiamo acquisito la completa conoscenza dei volumi di uva prodotti in vendemmia, di vino ottenuto, di quanta parte e' stata imbottigliata e di quanto ammontano le giacenze e dove si trovano. Numeri che per ogni denominazione sono un patrimonio e una risorsa indispensabile per tutti i produttori, per programmare le proprie attivita' in maniera consapevole". Valoritalia nasce dall'esigenza di dare una risposta operativa nell'interesse dei produttori e di tutto il settore vitivinicolo italiano alle nuove norme stabilite da Bruxelles. Infatti l'Unione Europea ha imposto da agosto 2009 anche per l'Italia l'obbligo dell'applicazione di un sistema di controlli per la certificazione dei vini di qualita' completamente indipendente.
In Italia tale certificazione era attuata in forma sperimentale dai Consorzi di tutela, soggetti non piu' compatibili con l'obbligo della terzieta' dell'organismo di controllo.
Valoritalia, costituita per rispondere a queste nuove norme, e' un organismo di controllo nazionale e viene incaricato di effettuare i controlli per 160 Denominazioni di Origine che rappresentano circa il 70% della produzione nazionale di vini di qualita'. Va rilevato che l'entrata in vigore del nuovo sistema e' avvenuta il 10 agosto del 2009 quindi il passaggio delle competenze dai Consorzi di Tutela a Valoritalia e l'inizio della attivita' di moltissime Denominazioni, anche di grande importanza per volumi ed immagine, non e' stato accompagnato da un periodo di affiancamento o di transizione.
Ed e' stata questa la prima sfida vinta da Valoritalia: applicare questo nuovo sistema organizzando strutture e competenze senza interrompere o ritardare la certificazione e la commercializzazione delle DOCG e DOC italiane. La seconda sfida vinta, senz'altro importante, e' stata la salvaguardia di centinaia di posti di lavoro e della professionalita' ormai acquisita, che era ed e' una grandissima risorsa per il settore vitivinicolo italiano. A meta' gennaio, "Valoritalia presentera', oltre ai dati raccolti, proposte di applicazione delle nuove norme, al fine di semplificare gli oneri burocratici per le aziende ed il conseguente costo economico e contemporaneamente aumentare le garanzie di rispetto delle regole e di conoscenze delle nostre Denominazioni".(AGI) com/Mld

IL VOSTRO UFFICIO STAMPA

giovedì 23 settembre 2010

La rivincita del Brunello

Il "Castello Romitorio" vince l'Internation Wine Challenge.
Cuoio, note di tabacco e viole con frutti rossi che dominano sul palato. I giudici dell'International Wine Challenge, prestigiosa competizione britannica, hanno dovuto assaggiare - rigorosamente alla cieca - oltre diecimila bottiglie prima di conferire al Brunello di Montalcino Riserva 2004 del Castello Romitorio il titolo di miglior rosso del mondo.
Un vino letteralmente d'artista, visto che nasce da terreni di prprietà di proprietà del pittore e scultore Sandro Chia, che nel 1984 tornò da New York per acquistare - nelle campagne del Senese - una tenuta di 180 ettari dominata dalle rovine di un castello, oggi restaurato pazientemente usando solo materiali di recupero.
L'International Wine Challenge ha premiato anche il Concerto Lambrusco Reggiano Doc, come miglior spumante per il rapporto qualità prezzo. Un altro segnale incoraggiante per un settore chiamato a confrontarsi con un mercato internazionale sempre più aggressivo. (Fonte: Regione Toscana).

IL VOSTRO UFFICIO STAMPA

giovedì 13 maggio 2010

Certificazioni di Qualità e DPS

L’introduzione di un Sistema Gestione Qualità conforme alle norme UNI EN ISO, consente di gestire l’organizzazione tramite l’individuazione, la pianificazione, l’implementazione ed il relativo monitoraggio dei processi aziendali, nell’ottica del miglioramento continuo.

Lo Studio Service di G.Bertollini offre la migliore Assistenza per Ogni Certificazione di Qualità con :

- personale sempre competente ed altamente qualificato;
- implementazione di un sistema di Gestione Qualità, calato nella realtà aziendale;
- formazione del personale interno, nei Sistemi di Gestione Qualità;
- consulenza per la concessione di incentivi finanziari e contributi a fondo perduto.

TUTELA DEI DATI PERSONALI (PRIVACY)
(La corretta gestione dei dati personali, cartacei ed informatici in azienda)

Da quando è entrato in vigore il decreto legislativo n. 196 del 30 giugno 2003, denominato “Codice in materia di protezione dei dati personali ”, per non incorrere in Sanzioni, lo “Studio” Vi offre :

• Consulenti competenti e qualificati.
• Attenta e Doverosa Formazione del Personale Interno.
• Studio, predisposizione ed implementazione degli adempimenti richiesti dal Garante.
• Elaborazione del Documento Programmatico per la Sicurezza (DPS).

(Prima scadenza e successive, sempre con la dovuta assistenza).

Per richiedere ogni informazione :
http://www.studiobertollini.com/contatti.html

Eccellenza a Roma - Post in Evidenza

AdnKronos: Aggiornamenti e News

  Green Day, a Milano concerto-monumento per 80mila: "Siamo ancora vivi" Il trio di Berkeley agli I-Days regala un live sold out, ...

I POST PIU' SEGUITI