Le Costituzioni dei Paesi occidentali e la Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) riconoscono la libertà di religione. Ma è giusto riconoscere tale libertà anche a quelle religioni che non la concedono ai propri fedeli, che non rispettano la parità dei sessi, che non prevedono la separazione fra Stato e Chiesa? Non sarebbe il caso di rivedere il concetto di libertà di religione contenuto in testi scritti oltre mezzo secolo fa, quando l’Islam non aveva ancora messo radici in Occidente ?
Aggiornamenti e News
Visualizzazione post con etichetta Magdi Cristiano Allam. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Magdi Cristiano Allam. Mostra tutti i post
martedì 15 settembre 2020
Iscriviti a:
Post (Atom)
Eccellenza a Roma - Post in Evidenza
I POST PIU' SEGUITI
-
UFFICIO STAMPA Siamo specializzati in servizi di “ Ufficio Stampa On-Line ” con lanci d’Agenzia e cura in Rete. L'abbattimento dei cost...
-
CASSAZIONE PENALE: RESPONSABILITÀ DEL DELEGATO ALLA SICUREZZA SUL LAVORO Interessante pronuncia della Cassazione in materia di infortuni s...