Visualizzazione post con etichetta Agricoltura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Agricoltura. Mostra tutti i post

lunedì 23 maggio 2022

Fondi per le Imprese Agricole

l'ADE Consulting è lieta di comunicarvi un'importante opportunità per la Vostra azienda: con una dotazione di circa 5 milioni di euro, il Ministero dello Sviluppo Economico ha finanziato la misura di sostegno “Fondo per gli investimenti innovativi delle imprese agricole”.
 

Obiettivo dell’incentivo è favorire la realizzazione, da parte delle imprese agricole, di investimenti in beni materiali e immateriali nuovi, strumentali allo svolgimento dell’attività.
 
Beneficiari:
Sono ammesse le micro, piccole e medie imprese agricole attive nel settore della produzione agricola primaria, della trasformazione di prodotti agricoli e della commercializzazione di prodotti agricoli.
Gli investimenti devono essere inerenti la trasformazione o la commercializzazione del prodotti agricoli. Non possono presentare domanda le imprese agricole che intendano realizzare investimenti inerenti alla produzione agricola primaria.  
 
Spese Ammissibili:
- Beni strumentali materiali, ivi inclusi quelli di cui all’allegato A della legge n. 232/2016.
- Beni strumentali immateriali inclusi nell’allegato B della legge n. 232/2016
 
Le spese ammissibili non possono essere di importo inferiore a € 5.000,00.
Il programma di investimento deve essere in ogni caso realizzato entro 12 mesi dal provvedimento di concessione.
 
Tipologia di Contributo:
Le agevolazioni sono concesse ai sensi del Regolamento ABER, nella forma di contributo a fondo perduto, secondo la seguente articolazione:
- 40% delle spese ammissibili per investimenti in beni strumentali materiali e immateriali funzionali ai processi di trasformazione 4.0 (Industria 4.0).
- 30% delle spese ammissibili per tutti gli altri investimenti in beni strumentali materiali ammortizzabili non ricompreso nell’allegato A della legge n. 232/2016.
 
L’importo massimo del contributo per singolo beneficiario è di € 20.000,00.
 
Modalità di presentazione della richiesta di contributo:
Le domande possono essere presentate esclusivamente in modalità telematica a partire dalle ore 10:00 del 23 maggio 2022 e fino alle ore 17:00 del 23 giugno 2022.
La procedura dell'Avviso Pubblico è a sportello, pertanto l'istruttoria sarà effettuata in ordine di presentazione delle domande, sino ad esaurimento delle risorse disponibili.
 
Si suggerisce, pertanto, di partecipare il prima possibile, per evitare l'esaurimento delle risorse.
  
Il referente aziendale per questo bando sarà il dott. Andrea Dell’Era.
 
Per maggiori informazioni vi invitiamo a contattarci. 

Rimanendo a disposizione per qualsiasi chiarimento in merito, porgiamo i nostri migliori saluti.


www.studiostampa.com  -  www.studioservice.com

giovedì 22 marzo 2018

Agricoltura Italia: Tutti gli Aggiornamenti !

IN PRIMO PIANO

Con il governo Gentiloni in carica solo per l’ordinaria amministrazione, la macchina amministrativa non si è fermata del tutto ma ha subito un rallentamento: è il caso emblematico del Ministero delle politiche agricole, che ha visto anche le dimissioni del ministro Maurizio Martina...

Per la sola campagna di quest’anno, il prossimo 11 aprile scade il termine, normalmente previsto al 31 marzo, per presentare la domanda di autorizzazione all’impianto di nuovi vigneti. È quanto prevede la circolare Agea n. 21923 del 13 marzo scorso, contenente le...

LE ALTRE NEWS

Il 16 marzo scorso il Consiglio dei ministri ha approvato definitivamente il decreto legislativo contenente la revisione del sistema nazionale di gestione dei rischi in agricoltura. Si tratta di un provvedimento strategico che disciplina il funzionamento del Fondo di solidarietà nazionale...

La Commissione UE ha approvato l'acquisizione di Monsanto da parte di Bayer, a condizione che attuino «gli ampi rimedi» proposti per eliminare i dubbi dell'UE sulle sovrapposizioni su sementi, agrofarmaci e agricoltura digitale. «La nostra decisione assicura che ci sarà concorrenza efficace e innovazione» in questi tre settori coperti dai rimedi con misure che valgono...

«Noi i compiti a casa li abbiamo fatti. L’Europa però non ha saputo elaborare una programmazione in grado di tutelare i Paesi grandi produttori di barbabietole da zucchero come l’Italia». In una intervista a L’Informatore Agrario Claudio Gallerani, presidente di CoproB (Cooperativa produttori bieticoli) lancia l’allarme per il comparto bieticolo-saccarifero italiano...




RIVISTA DIGITALE

Via libera al Testo unico delle foreste (pag. 8). Accordo tabacco valido erga omnes (pag. 12). Nuovo record per l'ortofrutta made in Italy (pag. 28). Accordo in alto mare per il pomodoro al Centro-Sud (pag. 13). Dop e igp: i consorzi chiedono di contare di più (pag. 16). Le novità sulla vendita diretta (pag. 33).

Il pomodoro da mensa italiano da alcuni anni vive una situazione commerciale altalenante, soprattutto per determinate tipologie. La forza di questa coltura sta però anche nella sua distintività e diversità: orientare la produzione verso la riscoperta di tipologie «di nicchia», così come la coltivazione biologica rappresentano opportunità da considerare con attenzione.

NOTIZIE DALLE AZIENDE

A Faenza le ultime novità nel settore macchinari e attrezzature, insieme a vivaismo, servizi e tecnologie per vigneto, frutteto, campi e magazzino. Un punto d’incontro per tutta la filiera emiliano-romagnola.



La Fiera di Vita in Campagna - 23-24-25 marzo 2018

L’intero padiglione 8 della prossima Fiera di Vita in Campagna a Montichiari (BS) sarà dedicato a Il Salone di Origine - Prodotti tipici & Territorio.
È un’occasione imperdibile per conoscere dal vivo tante gemme dell’agroalimentre italiano, tutte straordinarie per qualità.

Alla Fiera di Vita in Campagna a  Montichiari (BS) incontreremo alcuni dei nostri autori nei seguenti appuntamenti:
Ausiliari: organismi utili per la difesa con Luca Conte
Il vigneto in difesa di ambiente e paesaggio con Enzo Corazzina
Nuovi parassiti di orto e frutteto con Aldo Pollini






VIDEOINTERVISTE DA BRUXELLES

Raffaele Sacchi, ordinario di scienze alimentari all'Università Federico II di Napoli, spiega il nesso tra qualità nutrizionali e sensoriali dell’olio extravergine di oliva e come il consumatore deve abituarsi a riconoscerle.

Giovanni La Via, eurodeputato ex presidente della Commissione Ambiente dell'Europarlamento, individua in innovazione, aggregazione e stabilizzazione del reddito le principali sfide per la filiera italiana dell'olio di oliva. 

OFFERTE DI LAVORO

Questa settimana:
  • 2 annunci settore fertilizzanti
  • 2 annunci settore nuove tecnologie

EVENTI


24-25 marzo - Trento
Salone dei vini artigianali alpini

24-25 marzo - Saluzzo (Cuneo)
Mostra provinciale bovini di razza Piemontese

27 marzo - Legnaro (Padova)
Insetti come alimento in avicoltura

27 marzo - Negrar (Verona)
La biodiversità nel vigneto


IN SCADENZA

31 marzo - Piccola colonia
Presentazione denuncia attività






Fonte: L'INFORMATORE AGRARIO !

www.studiostampa.com

Eccellenza a Roma - Post in Evidenza

MIMIT: Massima Allerta - Truffatori in Azione !

www.studioservice.com

I POST PIU' SEGUITI