Visualizzazione post con etichetta Informatore Agrario. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Informatore Agrario. Mostra tutti i post

mercoledì 14 dicembre 2022

L'INFORMATORE AGRARIO: Aggiornamenti e News


IN PRIMO PIANO
Gli Stati membri UE chiedono informazioni aggiuntive alla Commissione «entro 6 mesi», per poter procedere con l’esame della proposta di regolamento sull’uso sostenibile degli agrofarmaci, che prevede un obiettivo di riduzione nell’uso e nel rischio di questi prodotti del 50% a livello UE entro il 2030...
Aiuti al settore olivicolo con le stesse modalità da anni in vigore per l’ortofrutta. Un decreto ha infatti fissato le disposizioni nazionali, che saranno in vigore per il quinquennio 2023-2027, sui programmi operativi delle organizzazioni di produttori e relative associazioni (Aop) del settore dell’olio d’oliva e delle olive da tavola...
LE ALTRE NEWS
La maggioranza degli Stati membri ha votato a favore della proposta della Commissione europea di programma 2023 per gli aiuti alla promozione dei prodotti agricoli, che vale 186 milioni tra sovvenzioni e appalti...
Agea ha fornito le regole per le condizioni di accesso ai contributi comunitari per le assicurazioni agevolate e per la presentazione della manifestazione di interesse in riferimento alla campagna assicurativa 2023...
NEWS DALLE FILIERE
Il kaki è tra le specie frutticole coltivate da più tempo, sia a livello mondiale sia in Italia, dove le prime testimonianze relative alla presenza di impianti risalgono ai primi del 900. Per la sua diffusione è da considerare una specie di nicchia, ma meritevole di essere valutata negli areali maggiormente vocati...
Fieragricola TECH - 1-2 febbraio 2023
Edizioni L’Informatore Agrario organizza a Fieragricola Tech, 1-2 febbraio 2023 presso Veronafiere, workshop tecnici  gratuiti dedicati a robotizzazione, agricoltura di precisione, elettrificazione, miglioramento genetico, biosolution e agricoltura digitale. Scopri il programma e registrati.
BIODIVERSITÀ DEL LAZIO
Tra le principali competenze affidate ad Arsial - Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio ci sono la promozione del made in Lazio e la tutela della biodiversità e delle risorse genetiche autoctone...
RIVISTA DIGITALE (disponibile per gli abbonati)
Ok al Piano nazionale Pac, ora però va completato il quadro delle regole (pag. 6). Benessere animale, via all’atteso Sqnba (pag. 8). Cosa prevede il nuovo regolamento sugli imballaggi (pag. 12). Microinvasi: strumenti in aiuto all’agricoltura eroica (pag. 43). Un nuovo fungicida efficace nelle strategie di difesa del melo (pag. 59).
Se da una parte l’olivicoltura italiana soffre per gli effetti del cambiamento climatico e della crescente concorrenza dell’olio di origine estera, dall’altra sente la mancanza di una regia in grado di coordinare tutte le azioni necessarie a fronteggiare in modo efficace la xylella. Il caro energia, inoltre, si è fatto già sentire con l’aumento dei costi di produzione di questa campagna di molitura.
BIOSTIMOLANTI IN CAMPO
Aumentare la conoscenza sui biostimolanti si conferma prioritario per agricoltori, tecnici e addetti ai lavori, soprattutto tramite approfondimenti tecnici che evidenziano, a livello agronomico, come e quando utilizzarli e, aspetto altrettanto importante, quanto convenga in termini economici...
L'OSSERVATORIO SUI MERCATI AGRICOLI
Le quotazioni delle principali Borse merci nazionali per le seguenti categorie di prodotti agricoli:
• Cereali, risoni, semi oleosi e legumi
• Bestiame, fieni e paglie
• Caseari
• Olio d'oliva 
• Vini e mosti
Invio successivo quotazioni: 21/12
OFFERTE DI LAVORO
Questa settimana: 
  • 1 annuncio settore agrimeccanica

www.studiostampa.com

martedì 13 novembre 2018

Informatore Agrario - Ultime Novità !


Fiera di Pordenone, 27-28-29 novembre 2018

I nostri eventi a RIVE 2018

27 novembre ore 10.30 - Diserbo meccanico e termico; pacciamatura vegetale del vigneto: le alternative alla chimica nella gestione delle infestanti.

28 novembre ore 10.30 - Una “fertilizzazione moderna” del vigneto: tempistiche di assorbimento radicale dei diversi elementi nutritivi, dei quantitativi annui richiesti e dei picchi di fabbisogno nel corso del ciclo fenologico risulta fondamentale al fine di attuare una fertilizzazione di precisione.

28 dicembre ore 14.00 - Monitoraggio prossimale e remoto del vigneto e della cantina. Nello specifico, metodi avanzati di rilevazione della maturazione fenolica tramite smartphone e monitoraggio della fermentazione realizzato con boa sensorizzata. 

29 novembre ore 11.30 - La viticoltura biologica si trova a dover affrontare problemi burocratici e difficoltà di accesso ai finanziamenti, l'incremento delle superfici sembra essere in stallo. Nel seminario spiegheremo come approcciare questo tipo di gestione in maniera corretta, a partire dalla difesa.

29 novembre ore 14.00 - La convenienza dei servizi enologici extra azienda, quanto costa e quali vantaggi hanno le operazioni attraverso terzisti specializzati.


Per gli iscritti all’Albo Unico Nazionale dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali CFP come da regolamento CONAF 3/2013 (0,125 CFP per ogni workshop).
L’evento partecipa al programma di formazione permanente dei periti agrari e dei periti agrari laureati (1 CFP per ogni workshop).

www.studiostampa.com

giovedì 25 ottobre 2018

Informatore Agrario Notizie.

IN PRIMO PIANO

Il 17° Forum internazionale dell’agricoltura e dell’alimentazione organizzato da Coldiretti a Cernobbio (Como) il 19 e 20 ottobre scorso ha sancito inequivocabilmente la vocazione dell’organizzazione di rappresentanza agricola ad affrontare a tutto tondo...

C’è già chi parla di sanatoria per le multe latte. In effetti il decreto fiscale che accompagna la manovra economica del Governo contiene una disposizione che potrebbe essere utile per i produttori italiani di latte sulle cui spalle grava un debito per avere superato la quota disponibile a livello aziendale negli anni passati...

Convegno 27 ottobre 2018, ore 9.45 - CremonaFiere

Il convegno che L'Informatore Agrario organizza quest'anno in occasione delle Fiere Zootecniche di Cremona analizzerà i punti chiave dell'efficienza economica dell'allevamento per ridurre con profitto i costi di produzione del latte.



LE ALTRE NEWS

Dopo l’approvazione alla Camera, passa all’esame del Senato la proposta di legge di Filippo Gallinella e Chiara Gagnarli (M5s) su filiera corta, a chilometro zero e utile. Si tratta di sette articoli con norme per la valorizzazione e la promozione e l’informazione ai consumatori...

Chiude in negativo la campagna di trasformazione del pomodoro in Italia, con una produzione di 4,65 milioni di tonnellate, in calo dell’11,5% rispetto al 2017. Questi i dati forniti da Anicav, Associazione nazionale industriali conserve alimentari vegetali. Una diminuzione dovuta alla diminuzione delle aree coltivate, ma anche...




RIVISTA DIGITALE

Trasparenza e agrofarmaci: si va avanti (pag. 11). Fanghi di depurazione nei campi: una vicenda complessa (pag. 12). Raffica di norme per le assicurazioni agevolate (pag. 15). Lavoro occasionale, ecco come applicare le nuove regole (pag. 29). Frumenti bio 2018: incidenza delle malattie fungine (pag. 45).

Il pero, tra la principali specie da frutto italiane, ha subìto un ridimensionamento di 8.500 ha negli ultimi dieci anni, per effetto di prezzi spesso insoddisfacenti generati anche da una progressiva riduzione dei consumi interni. In questo Speciale analizziamo come migliorare la marginalità economica e mantenere le rese contenendo costi di manodopera e fertilizzazione.

La fertirrigazione è una tecnica di concimazione affermata da molti anni, ma per ottenere i migliori risultati è essenziale conoscere alcuni concetti base, molti dei quali legati agli elementi nutritivi

Il Supplemento Novità Eima 2018 è il più completo supporto a coloro che intendono visitare Eima International 2018 e raccoglie oltre 350 novità, selezionate tra le circa 500 selezionate dalla Redazione sulla base delle informazioni inviate dalle aziende espositrici.

Convegno 7 novembre, ore 15.30 - Eima 2018

Il convegno che Edizioni L'Informatore Agrario organizza quest'anno a EIMA 2018 affronta i temi dell'agricoltura 4.0, dall'approccio delle imprese agricole italiane alle esperienze pratiche nelle filiere vitivinicola, cerealicola e zootecnica, con un focus tecnico su sensori e componentistica



VIDEOINTERVISTA DA BRUXELLES

Paolo De Castro, vicepresidente della Commissione agricoltura dell’Europarlamento, parla del ruolo di innovazione e ricerca per nutrire il pianeta; l’UE deve superare l’attuale impasse sulle nuove biotecnologie




OFFERTE DI LAVORO


Questa settimana:
  • 2 annunci settore agrofarmaci e fertilizzanti

EVENTI

27-28 ottobre - Volterra (Pisa)
Volterragusto

27 ottobre - Sant'Angelo Lodigiano (Lodi)
L’allevamento ovicaprino per le terre incolte


27-28 ottobre - Milano
Canapa forum 2018

www.studiostampa.com

Eccellenza a Roma - Post in Evidenza

Stadio Maradona, Ten. Col. Paglia: accesso ai disabili tanta propaganda del Comune e nulla di fatto in concreto.

“ Stadio Maradona, 120 nuovi posti riservati alle persone disabili ” leggo questo titolo con profondo rammarico perché ennesimo spot propaga...

I POST PIU' SEGUITI