giovedì 17 novembre 2011

Compagnia Teatrale Paltò Sbiancato

Dopo il successo riscosso in occasione della programmazione della pièce “Alfabeto muto”, scritto da Francesca e Natale Barreca e Pino Tossici, con gli attori Massimiliano Calabrese, Monica Maffei, Pino Tossici, Mary Fotia e Giulia Tuzzi e con la partecipazione di Mara Palmitessa e la regia di Stefano Maria Palmitessa, presso il Teatro Keiros di Roma ,in via Padova, 38 / A (metro B - piazza Bologna), si informa che nel medesimo teatro la Compagnia Paltò Sbiancato dal 30 aprile 2012 al 6 maggio 2012 presenterà :

IL TABULE’ DI TITO
LIBERO ADATTAMENTO DELLA TRAGEDIA DI W. SHAKESPEARE “TITO ANDRONICO”
Stefano Maria Palmitessa racconta così lo spettacolo: "Francesca Barreca, Natale Barreca, Pino Tossici e Stefano Maria Palmitessa tornano a lavorare insieme dopo le fortunate commedie: “Fioretti d’amore” e “Alfabeto muto”.
Tra arte e vita, tableaux vivant e coreografie, teatro espressionista e dell’assurdo, tecniche registiche del teatro dei burattini e trucchi facciali strepitosi (dell’Accademia di Trucco Professionale di Roma), ancora una volta la Compagnia Teatrale Paltò Sbiancato si cimenta con le meccaniche del teatro d’avanguardia".
Stefano Maria Palmitessa 347.42.22.594
Presso il Teatro Keiros, un’ora prima dello spettacolo sarà possibile partecipare a un incontro (gratuito) con i truccatori dello spettacolo (Accademia di Trucco Professionale di Roma) che sveleranno i trucchi del mestiere e/o con il regista (Stefano Maria Palmitessa) che parlerà della sua opera teatrale, della sua carriera e del teatro (in generale) lungo l’arco della storia. A loro sarà possibile rivolgere domande.

Compagnia Teatrale Paltò Sbiancato - Sito Web :  www.teatropalmitessa.it

IL VOSTRO UFFICIO STAMPA

lunedì 14 novembre 2011

Si parlerà più cinglese che inglese?

di Roberto Vacca, Nòva, 13/11/2011
“Em no gras bilong het” [He no grass of head = lui no erba di testa] vuol dire “calvo” in Pidgin English, l’inglese rudimentale adulterato con parole straniere fiorito in Cina ai tempi delle guerre dell’oppio e, in altre forme, anche in Papua, Nigeria etc. “Pidgin” sarebbe una deformazione di “business”. espressioni pidgin sono rientrate in inglese colloquiale e sono usate anche negli Stati Uniti. Ad esempio [Long time no see = lungo tempo non vedere] si dice spesso ad amici che non incontravamo da tempo. [Lose face = perdere la faccia] ripete (anche in italiano) il modo cinese di definire una brutta figura. [No can do = non potere fare] si usa per: “Non si può” o “Non me la sento”.
Il Pidgin si considera una lingua franca: termine usato al tempo delle crociate per definire i gerghi misti di italiano, francese e arabo parlati nel Medio oriente. Altre lingue franche sono: il papiamento, il beche la mar, il creolo, il tok pisin e lo swahili.
Al tempo della rivoluzione culturale i cinesi erano scoraggiati dall’imparare l’inglese. Da 20 anni, invece, la Cina è preda di una febbre inglese: saperlo è simbolo di stato. Chi lo sa bene ha promozioni e cattedre. Taluno vaticina che fra pochi decenni il numero dei cinesi anglofoni sarà maggiore di quello dei parlanti madre lingua. Oggi l’inglese è la prima lingua di 375 milioni di persone, la seconda di altri 375 ed è lingua straniera imparata da 750 milioni.
Il livello medio dell’inglese parlato in Cina è basso. Molti parlano chinglish: termine (risalente al 1957) che il dizionario di Oxford definisce come “inglese contenente parole cinesi, loro traduzioni errate e sintassi derivata dal cinese”.. Il sito http://www.chinglish.com/ offre servizi di monitoraggio e correzione di testi inglesi (anche legali) scritti da cinesi. Sono scritti in chinglish anche molti cartelli - con testi che risultano umoristici.
Don’t stroke the works [= Non accarezzate i lavori – in una pinacoteca per dire di non toccare i quadri.
Dont press the glass to get hurt [= Non premete sul vetro per farvi male - invito alla prudenza: vetro fragile].
Cash recycling machine [= Macchina per riciclare contanti - Bancomat]-
È più comprensibile il China English usato da chi studia la lingua sul serio per farsi capire al meglio. A parte gli errori lessicali, registra una imitazione della sintassi cinese diversa da quella occidentale perché manca di declinazioni e coniugazioni. Ogni ideogramma o gruppo di ideogrammi può fungere da nome, verbo, aggettivo, avverbio a seconda del contesto o della struttura sintattica che lo ospita. Spesso nei testi scritti da cinesi viene omesso il soggetto che notoriamente è presente in ogni frase inglese.
Per migliorare il China English, la Microsoft Research Asia ha sviluppato Engkoo - un motore di ricerca. Non è solo un vocabolario, ma un sistema esperto per aiutare i cinesi nell’imparare l’inglese e produrre testi comprensibili e corretti. In modo simile agli strumenti di Word, corregge spelling e grammatica, suggerisce sinonimi e modifiche per innalzare la leggibilità.
Dopo la II guerra mondiale anche il francese incorporò moltissime parole inglesi. Il risultato fu chiamato franglais dal giornalista Miles Klingston che pubblicò nel 1979 un libro: Let’s parler franglais. Molti francesi avversarono l’usanza e nel 1994 fu promulgata una legge Toubon che proibiva l’uso di termini stranieri nei documenti ufficiali e anche aziendali. Ad alcune società furono comminate forti multe per aver inviato ai loro dipendenti messaggi che contenevano termini inglesi e anche per aver fatto usare software in inglese.
Nel 1978 passai una giornata a lavorare in FIAT a Torino: molti tecnici e manager usavano almeno un paio di parole inglesi in ogni frase. Inventai allora il termine “itangliano” e nel mio “Consigli a un giovane manager” (Einaudi 1999) illustrai le 600 parole inglesi entrate nel management italiano. L’itangliano è una specie di chinglish.

IL VOSTRO UFFICIO STAMPA

martedì 8 novembre 2011

Italia, il Paese delle partite IVA.

500mila nascondono dipendenti.
Averla è spesso la condizione per poter lavorare.
WALTER PASSERINI
Quelle ufficiali sono quasi 9 milioni milioni. Quelle attive sono 6,5 milioni. Ma se togliamo le aziende, i liberi professionisti con Ordini, gli artigiani arriviamo a un esercito di 3,5 milioni di partite Iva, dentro il quale lavorano free lance, collaboratori, consulenti senza albi e almeno 500mila dipendenti di fatto che per avere il lavoro hanno dovuto sottostare alla legge dell’Iva. Ma quando conviene o non conviene aprire una partita Iva?
Inevitabile. La partita Iva è praticamente obbligatoria quando si hanno più committenti. Nella sostanza, avere tre, quattro o cinque clienti, al di là della categoria di appartenenza, rispetto ai quali ci si arrabatta da mattino a sera, rende inapplicabile un contratto di collaborazione coordinata e continuativa (cococo), un contratto a progetto e ovviamente anche un contratto da dipendente. Questa soluzione non è alla portata dei collaboratori pluricomittenti i cui clienti siano famiglie o privati che, non avendo a loro volta la partita Iva, non possono scaricare i costi. Anche la ritenuta d’acconto può essere usata al posto della partita Iva se si tratta però di collaborazioni veramente occasionali. Un altro caso è quello degli iscritti a un albo professionale come quelli delle libere professioni (avvocati, commercialisti, ecc.), per i quali la partita Iva è praticamente obbligatoria.
Quattro conti. L’apertura della partita Iva è conveniente a seconda del reddito. Infatti, l’altra domanda è: ma per chi ha pochi clienti, conviene aprirla? Sotto i 30mila euro l’anno di ricavi, dal punto di vista fiscale, aprirla o non aprirla è indifferente. Tra chi ce l’ha e chi non ce l’ha il carico Irpef è identico. Anche il costo di apertura in questo caso è modesto ed è compensato dalla possibilità di scaricare l’Iva e le spese, che per chi non ha la partita Iva è impossibile. La differenza sta nel carico contributivo. Un cococo o un parasubordinato o anche un occasionale dovranno iscriversi alle gestioni separate, prevalentemente dell’Inps, ma pagheranno solo un terzo dell’aliquota oggi in vigore (26,72%), mentre due terzi li pagherà il datore di lavoro. Questo almeno sulla carta. Il titolare di partita Iva dovrà invece versare di tasca propria tutta l’aliquota, meno, ma non sempre ci riesce, il diritto di rivalsa del 4%. Su un reddito lordo di 30mila euro un lavoratore senza partita sborsa 2.204,40 euro; un lavoratore con partita Iva 6.412,80 euro, con una differenza di oltre 4.200 euro l’anno (tenendo conto che per il 2010 vi è un minimale contributivo esente di 5mila euro che rappresenta una sorta di franchigia).
Ricavi più elevati. L’apertura della partita Iva è quindi meno penalizzante se si hanno redditi più elevati e un livello di spese significativo. Con il reddito infatti sale la quota di spese deducibili, e, mentre la rivalsa del 4% si calcola sul reddito lordo complessivo, l’ammontare dei contributi si calcola in base al reddito netto, dedotte le spese. Per un reddito di 50mila euro e spese di 20mila la rivalsa sarebbe di oltre 5.300 euro e l’imposizione contributiva a suo carico di oltre 6.400 euro.
Dopo la Biagi. Dal 2003, poi, dopo il decreto attuativo 276/03, la partita Iva individuale è praticamente obbligatoria in tutti i casi in cui non sussista vincolo di subordinazione. Per cui o si è cococo, cocopro o dipendenti oppure si deve aprire la partita Iva. E’ anche il caso di dipendenti che aprano un’attività aggiuntiva. Sfuggono alla norma invece per esempio gli artisti o gli occasionali, purché il loro reddito sia modesto, al di sotto dei 10mila euro.
Tra il grigio e il nero. Vi è infine la concorrenza sleale da parte dei funamboli del grigio e del nero. E’ vero che la crisi riduce i volumi sia del chiaro che del nero. Ma la concorrenza sleale tra chi paga regolarmente le tasse con o senza partita Iva e chi non le paga resta una piaga che andrebbe quanto prima stroncata.

IL VOSTRO UFFICIO STAMPA

Documenti diplomatici storici on line sul Sito del MAE

Presentazione.
Un viaggio attraverso la documentazione ufficiale dei primissimi anni dopo l'Unità d'Italia, che ricostruisce, attraverso i carteggi originali, la storia diplomatica del nostro Paese. È quanto offre alla consultazione dei cittadini, il sito del Ministero degli Affari Esteri in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia. I manoscritti presentano uno spaccato importante delle relazioni diplomatiche, intese a instaurare formali e reciproci rapporti, promosse da paesi stranieri verso il nascente Stato italiano.
I documenti, visionabili anche in alta risoluzione, provengono dall’Archivio Storico del Ministero degli Affari Esteri, struttura che si occupa della conservazione, del riordinamento e dell’inventariazione della documentazione storico-diplomatica prodotta sia dagli Uffici centrali del Ministero sia dalle Rappresentanze diplomatiche e consolari all’estero e ne assicura l’accessibilità nei limiti della consultabilità. Conserva inoltre gli originali degli atti internazionali.
Dall'inizio dell'anno sono stati sedici i documenti finora pubblicati che ripercorrono i passi diplomatici ufficiali che sancirono il riconoscimento dello Stato italiano nel consesso internazionale. La condivisione della documentazione diplomatica rappresenta un'opportunità, per studiosi e non, di ricostruire un passaggio storico significativo nella storia dei rapporti internazionali.
Il riconoscimento degli altri Stati.
La Gran Bretagna, che aveva sostenuto Cavour e Vittorio Emanuele II durante il percorso unitario, concesse il riconoscimento già alla fine del marzo 1861, prima fra le nazioni d’Europa e del mondo.
Per quanto riguarda gli Stati Uniti d'America, l’emigrazione di numerosi patrioti del risorgimento italiano al di là dell’Atlantico costituì un fenomeno di rilevo in particolare per i rapporti tra i due paesi. La simpatia delle élites americane verso la causa italiana fu evidenziata dall’apporto di combattenti statunitensi nell’impresa dei mille di Garibaldi, cui trovò riscontro, successivamente, la partecipazione di volontari italiani nei due eserciti americani (in prevalenza in quello nordista) durante la guerra di secessione.
La Francia era stata alleata del Regno di Sardegna durante la guerra contro l’impero asburgico del 1859. I moti e gli esiti dei plebisciti del 1860 avevano invece preoccupato l’imperatore Napoleone III, il quale, in quanto sovrano cattolico, disapprovò l’acquisizione di parte dei territori dello Stato Pontificio e non vide di buon occhio la formazione di uno Stato nazionale italiano ben più esteso e, in prospettiva, potente di quanto non prevedessero gli originali piani francesi. Le perplessità dell’imperatore impedirono un pronto riconoscimento del titolo di Re d’Italia a Vittorio Emanuele II nel marzo 1861. Per evitare che la Gran Bretagna acquisisse un'influenza preponderante sul nuovo Stato, Parigi intraprese un complesso negoziato diplomatico con Torino che si concluse alla fine di giugno. Nel documento ufficiale, le parti evidenziavano le rispettive riserve che si ponevano al momento del formale avvio delle relazioni diplomatiche tra l’impero francese ed il Regno d’Italia.
Testo raccolto dal Sito del Ministero Affari Esteri.
Indice del Dossier del 4 novembre 2011
Presentazione.
L'Archivio dei documenti (Sito MAE)
Dossier correlati
150 Italiamobile: Unità tra storia e innovazione
150 anni: le monete celebrative
Celebrazioni 150º 

IL VOSTRO UFFICIO STAMPA

lunedì 7 novembre 2011

Micro e PMI: dallo Sviluppo economico incentivi e premi.

Brevetti:
Ente gestore - Invitalia
Beneficiari
Micro, piccole e medie imprese, con sede legale ed operativa in Italia.
Premi/incentivi
La misura è articolata in due linee di intervento:
“Premi” per la brevettazione.
Per imprese che abbiano avviato, a far data dal 01 gennaio 2011, almeno un procedimento e che abbiano conseguito i risultati previsti per le relative fasi di procedimento brevettuale successivamente al 3 agosto 2011 ed entro la data di presentazione della domanda di:
■deposito di una o più domande di brevetto nazionale all’UIBM: €.1.500
■estensione di una o più domande di brevetto nazionale all’EPO (European Patent Office): €.3.000
■estensione di una o più domande di brevetto nazionale al WIPO (World Intellectual Property Organization): €.4.000
■Estensione della domanda a Paesi aderenti al PCT (bonus addizionale): da 3 a 5 paesi €.3.000, oltre i 5 paesi €.6.000
■Estensione della domanda (bonus addizionale per ciascun paese): in Cina e India €.1.500, in USA, Brasile e Russia €.1.000
Ogni impresa può cumulare al max 30mila euro di premi unitari per un max di 5 domande per tipologia di premio.
Incentivi per la valorizzazione economica dei brevetti.
Per imprese titolari di uno o più brevetti che abbiano depositato una o più domande nazionali o internazionali e siano in possesso di una opzione o di un accordo preliminare di acquisto o di acquisizione in licenza di uno o più brevetti, con un soggetto anche estero che ne detiene la titolarità, è prevista la concessione di un’agevolazione in conto capitale nell’ambito del de minimis del valore massimo di €.70.000. Tale agevolazione non può essere superiore all’80% dei costi ammissibili. L’agevolazione non è cumulabile con altri incentivi pubblici concessi a titolo di aiuti di stato aventi ad oggetto le stesse spese.
Modalità di accesso ai contributi.
La richiesta di accesso alle agevolazioni avviene, a partire dal 2 novembre prossimo, tramite la compilazione di un form (per i premi) o di un progetto (per gli incentivi) on line sul portale di Invitalia, al termine della quale viene rilasciato un protocollo elettronico. La stampa deve essere inviata entro 15 giorni per i premi, 30 per gli incentivi, dall’assegnazione del protocollo elettronico a mezzo di raccomandata postale con avviso di ricevimento a:
Invitalia, Via Pietro Boccanelli, 30 - 00138 Roma
Ufficio Brevetti, o tramite PEC all’indirizzo brevettiplus@pec.invitalia.it .
Per maggior informazioni:
www.invitalia.it
Mail: contactcenteruibm@sviluppoeconomico.gov.it
Call Center al numero +39 06-4705-5800 dalle ore 9:00 alle ore 17:00 escluso il sabato e i festivi.

IL VOSTRO UFFICIO STAMPA

lunedì 31 ottobre 2011

Fondi strutturali, incontro Commissione Europea - Regioni.

Dal 27 al 28 ottobre si è tenuto a Roma presso l’Auditorium Conciliazione l’incontro annuale 2011 tra la Commissione Europea e le Autorità di Gestione dei Programmi Operativi cofinanziati dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). All’incontro hanno partecipato anche il ministero per lo Sviluppo economico e il ministero dell’Economia e delle finanze - IGRUE (Ispettorato Generale per i Rapporti finanziari con l’Unione Europea).
L’evento, ospitato quest’anno dalla Regione Lazio, rappresenta un’opportunità per fare il punto sullo stato di attuazione dei Programmi e per discutere temi d’interesse comune nelle politiche regionali.
In apertura Raoul Prado (Commissione Europea - DG Regio) ha brevemente descritto il quadro generale delle politiche di coesione economica e sociale nell’Unione europea, ricordando che l’attuazione dei Programmi nelle regioni italiane non raggiunge livelli soddisfacenti, con il conseguente rischio di disimpegno delle risorse finanziarie. Prado ha annunciato che il commissario alle politiche regionali Johannes Hahn sarà a Roma il 7 novembre per condividere con le Regioni e con i ministeri competenti (Affari Regionali, Sviluppo Economico ed Economia e Finanze) un piano d’azione per migliorare l’attuazione dei programmi stessi.
“La discontinuità dei cicli di programmazione non aiuta la realizzazione dei progetti finanziati - ha detto l’assessore regionale al Bilancio Stefano Cetica - La Regione Lazio ha comunque fatto grandi sforzi per migliorare la gestione dei fondi comunitari. Abbiamo deciso di aiutare Comuni, imprese e altri portatori d’interesse ad accedere ai finanziamenti europei erogati direttamente dalla Commissione europea, progettando un ciclo di iniziative informative e formative che ha avuto un buon successo. E intendiamo proseguire le azioni per la riqualificazione urbana anche nel prossimo periodo di programmazione. Siamo pronti a cogliere le sfide poste dalle nuove priorità dell’Unione Europea - ha concluso Cetica - attraverso una strategia ambiziosa e tesa a ottenere risultati concreti. Ma servirà anche un quadro di regole intelligenti e condivise”.
Nella seconda giornata di lavoro la Commissione Europea ha discusso con i partecipanti le novità contenute nelle proposte di regolamento per la gestione dei Programmi Operativi nel periodo 2014-2020. E' intervenuto il presidente della Regione Renata Polverini, che ha annunciato che il Lazio è a un passo dall'obiettivo di spesa previsto per il 2011 del POR-FESR.
"Si tratta di un traguardo importante - ha detto Polverini - l'impegno che stiamo mettendo in questa materia ha già prodotto risultati importanti per il territorio. La Regione Lazio - ha continuato - e l'ho ricordato anche in occasione del dibattito con il commissario Hahn e il ministro Fitto, ha colto da subito uno degli obiettivi della Commissione, quello di concentrare i fondi in pochi obiettivi e completamente realizzabili. Lo abbiamo fatto anche prevedendo strumenti nuovi, come i processi di riqualificazione urbana, che abbiamo messo in campo semplicemente guardando alle esigenze dei territori".
Sul sito www.porfesr.lazio.it sono pubblicati i materiali presentati e discussi nelle due giornate di lavoro.

IL VOSTRO UFFICIO STAMPA

sabato 29 ottobre 2011

“Austerità? No, grazie”. Berlusconi scrive al Foglio.

Il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi ha scritto una lunga lettera al Foglio, sotto il titolo:
“Austerità? No, grazie”. Eccone alcuni stralci. Nel Foglio l'intervento integrale.
          Gentile direttore,

bisogna stare attenti alle parole, come sapete voi del Foglio. “Austerità” non fa parte del mio vocabolario. Responsabilità sì, autonomia sì, libertà sì, ma austerità no. La polemica sui “licenziamenti facili” è figlia di una cultura ottocentesca che ignora i cambiamenti del mercato mondiale ed è oltraggiosa per l’intelligenza degli italiani: già ora nelle aziende con meno di 15 dipendenti, dove lavora circa la metà degli occupati, non vige la giusta causa. E se ora il governo si propone di intervenire sui contratti di lavoro, seguendo la strada indicata dal disegno di legge presentato dal senatore dell’opposizione Pietro Ichino, è solo per aumentare la competitività del Paese, aprire nuovi spazi occupazionali per le donne e per i giovani, e garantire a chi perde il lavoro l’aiuto della cassa integrazione per trovare una nuova occupazione.
Di fronte al compimento di una fase critica e turbolenta, e dopo che in Europa il nostro e altri governi hanno chiesto e ottenuto impegni finanziari a difesa dell’euro, dando assicurazioni sulle riforme e un calendario impegnativo per la loro realizzazione, si va purtroppo dipanando una campagna fatta di ipocrisie e falsità, che tende a rovesciare come un guanto il senso delle cose. Ci siamo impegnati per la crescita, per lo sviluppo, per più efficaci regole di concorrenza, di competitività, di mobilità sociale, non per deprimere l’economia e rilanciare la lotta di classe, che come ho detto in Parlamento è finita da un pezzo. La rete di protezione sociale, in specie sul tema del lavoro, è tutto sommato abbastanza solida in Italia, e nessuno vuole sfilacciarla. Il problema è di ridurre le cattive abitudini, scongiurare un’estensione abnorme del lavoro precario, offrire un futuro qualificato ai giovani e alle donne rimuovendo solo e soltanto le rigidità improprie che impediscono l’allargamento della base occupazionale e produttiva, per avvicinarci agli obiettivi del Trattato di Lisbona sulla partecipazione al mercato del lavoro, purtroppo ancora lontani.
Gli imprenditori del XXI secolo non sono i padroni delle ferriere dell’Ottocento, non si svegliano al mattino con l’impulso di liberarsi di manodopera per gonfiare profitti. E i lavoratori sono titolari di forza contrattuale e di diritti, non schiavi sociali. Non dobbiamo sottometterci alla caricatura di noi stessi.

di Silvio Berlusconi

IL VOSTRO UFFICIO STAMPA

L’Umanesimo Illuminista deve dialogare con l’Umanesimo Cristiano.

JULIA KRISTEVA - VATICANO - ASSISI - 27/10/2011
Dopo la Shoah e il Gulag, l’uomo non può essere il “fine”. La secolarizzazione tace sulla donna e sulla madre. “L’incontro delle nostre diversità qui, ad Assisi, testimonia che l’ipotesi della distruzione non è l’unica possibile”. L’intervento della rappresentante non credente alla Giornata di Assisi.
Assisi (AsiaNews) - Pubblichiamo in versione integrale l’intervento della prof.ssa Julia Kristeva alla Giornata di riflessione, dialogo e preghiera per la pace e la giustizia nel mondo, che Benedetto XVI ha convocato oggi ad Assisi. Per la prima volta, negli incontri avvenuti ad Assisi in 25 anni, il pontefice ha voluto invitare dei rappresentanti non credenti, ma “cercatori della verità”. Nel suo discorso egli ha valorizzato molto la loro presenza, che interroga credenti e atei. La prof.ssa Julia Kristeva, nata in Bulgaria (1941), vive in Francia dal 1966. Linguista, psicanalista, filosofa e scrittrice francese. Ha collaborato con Michel Foucault, Roland Barthes, Jacques Derrida e Philippe Sollers e si è sposata con quest’ultimo. Ha scritto una trentina di libri. Cos’è l’umanesimo? Un grande punto di domanda sulla questione più seria? È nella tradizione europea, greco-giudaico-cristiana che si produce questa realtà, che continua al tempo stesso a promettere, a deludere, a rifondarsi. Signore e Signori, Le parole di Giovanni Paolo II, “Non abbiate paura!”, non sono indirizzate unicamente ai credenti, perché esse incoraggiavano a resistere al totalitarismo. L’appello di quel Papa, apostolo dei diritti umani, ci spinge anche a non temere la cultura europea, ma, al contrario, ad osare l’umanesimo: nel costruire delle complicità tra l’umanesimo cristiano e quello che, scaturito dal Rinascimento e dall’Illuminismo, ha l’ambizione di aprire le strade rischiose della libertà.
1. L’umanesimo del XXI secolo non è un teomorfismo. Né “valore”, né “fine” superiore, l’Uomo con la maiuscola non esiste. Dopo la Shoah e il Gulag, l’umanesimo ha il dovere di ricordare a uomini e donne che se, per un verso, noi ci riteniamo gli unici legislatori, è unicamente attraverso la continua messa in questione della nostra situazione personale, storica e sociale che noi possiamo decidere della società e della storia.
2. L’umanesimo è un processo di rifondazione permanente, che si sviluppa unicamente grazie a delle rotture che sono delle innovazioni. La memoria non riguarda il passato: la Bibbia, i Vangeli, il Corano, il Rigveda, il Tao, ci abitano al presente. Affinché l’umanesimo possa svilupparsi e rifondarsi, è giunto il momento di riprendere i codici morali costruiti nel corso della storia: senza indebolirli, per problematizzarli, rinnovandoli di fronte a nuove singolarità.
3. L’umanesimo è un femminismo. La liberazione dei desideri doveva condurre all’emancipazione delle donne. Le battaglie per una parità economica, giuridica e politica necessitano di una nuova riflessione sulla scelta e la responsabilità della maternità. La secolarizzazione è a tutt’oggi la sola civilizzazione che manchi di un discorso sulla realtà della madre. Questo legame passionale tra la madre e il bambino, attraverso il quale la biologia diviene senso, alterità e parola, è una “reliance” che, differente dalla funzione paterna e dalla religiosità, le completa, partecipando a pieno titolo all’etica umanista.
4. Poiché risveglia i desideri di libertà di uomini e donne, l’umanesimo ci insegna a prenderci cura di essi.
La cura amorosa per l’altro, la cura della terra, dei giovani, dei malati, degli handicappati, degli anziani non autosufficienti, costituiscono delle esperienze interiori che creano delle nuove prossimità e delle solidarietà inattese. Non abbiamo un altro modo per accompagnare la rivoluzione antropologica, già annunciata dalla corsa in avanti delle scienze, dai procedimenti incontrollabili della tecnica e della finanza, e dall’incapacità del modello democratico piramidale a canalizzare le novità.
5. L’uomo non fa la storia, noi siamo la storia. Per la prima volta, l’homo sapiens è in grado di distruggere la terra e se stesso in nome delle proprie credenze, religioni o ideologie. Ugualmente per la prima volta gli uomini e le donne sono in grado di rivalutare in completa trasparenza la religiosità costitutiva dell’essere umano. L’incontro delle nostre diversità qui, ad Assisi, testimonia che l’ipotesi della distruzione non è l’unica possibile. Nessuno può sapere quali esseri umani succederanno a noi che siamo impegnati in questa transvalutazione antropologica e cosmica senza precedenti. La rifondazione dell’umanesimo non è un dogma provvidenziale né un gioco dello spirito, è una scommessa. Signore e Signori, l’età del sospetto non è più sufficiente. Di fronte alle crisi e alle minacce che si aggravano, è giunta l’età della scommessa. Osiamo scommettere sul rinnovamento continuo delle capacità di uomini e donne a credere e a conoscere insieme. Affinché, nel “multiverso” bordato di vuoto, l’umanità possa perseguire ancora a lungo il proprio destino creativo.

Quattro italiani lanciano la sfida.

ANSA.it > Speciali > News
Sono ben 56 i film italiani, di cui quattro in concorso, nella selezione ufficiale, La kriptonite nella borsa di Ivan Cotroneo, Il cuore grande delle ragazze di Pupi Avati, Il mio domani di Marina Spada e Il paese delle spose infelici e Pippo Mezzapesa, fra novità e retrospettive, alla sesta edizione del Festival Internazionale del Film di Roma (27 ottobre - 4 novembre). Fra gli altri titoli più attesi L'industriale di Giuliano Montaldo e i documentari su Stefano Cucchi e su Agostino Di Bartolomei, per il quale dovrebbero arrivare al festival anche Carlo Verdone e Francesco Totti.

Tra gli italiani in gara lo sceneggiatore Ivan Cotroneo, nel suo esordio alla regia con La kriptonite nella borsa (tratto dal suo romanzo), interpretato, fra gli altri da Valeria Golino e Luca Zingaretti, racconta Peppino, napoletano di 9 anni che con la fantasia trasforma il cugino Gennaro, appena morto, in un amico/superman immaginario. Il cuore grande delle ragazze di Pupi Avati è la storia dell'amore contrastato, negli anni '30, tra la ricca Francesca (Micaela Ramazzotti) e Carlino (Cesare Cremonini, al suo debutto al cinema), figlio scapestrato di una coppia di contadini. In Il mio domani di Marina Spada Claudia Gerini e' una manager costretta a rivedere le sue priorità per prendersi cura del padre malato (Raffaele Pisu). Mentre Il paese delle spose infelici del debuttante Pippo Mezzapesa, dal romanzo di Mario Desiati, è sull'amicizia, fra due adolescenti del sud e Annalisa, ragazza bellissima e misteriosa. Fuori concorso L'industriale, sguardo di Giuliano Montaldo sulla crisi attraverso un imprenditore (Pierfrancesco Favino) che perde ogni scrupolo e Un giorno questo dolore ti sarà utile di Roberto Faenza, dal romanzo di Peter Cameron, ritratto della New York di oggi con i premi Oscar Marcia Gay Harden e Ellen Burstyn. Tra gli eventi speciali ci sono documentari come '148 Stefano. Mostri dell'inerzià di Maurizio Cartolano, su Stefano Cucchi, realizzato con la famiglia del romano morto nel 2009; '11 metri' di Francesco Del Grosso, su Agostino Di Bartolomei; L'illazione il film inedito di Lelio Luttazzi; le confessioni di Franco Califano in Noi di settembre di Stefano Veneruso; La passione di Laura di Paolo Petrucci dedicato a Laura Betti. In gara fra i documentari di L'altro cinema - Extra, ci sono Franca la prima, ritratto di Franca Valeri firmato da Sabina Guzzanti e Grazia e furore di Heidi Rizzo.
Nella stessa sezione, fuori concorso, tra gli altri: Africa Women: in Viaggio per il Nobel della pace di Stefano Scialotti e 'Io non sono io. Giulietta e gli altri' in cui Paolo Santolini segue Riccardo Scamarcio (protagonista anche di un incontro con il pubblico dei Duetti, con Sergio Rubini) nella preparazione teatrale di Romeo e Giulietta. Ad animare i Duetti, anche Sergio Castellitto con Penelope Cruz (in preapertura), e Vinicio Marchioni con Valeria Solarino. Per il Festival in città, nascono due nuove sezioni come Vetrina dei giovani cineasti italiani e Off Doc. Un Viaggio nell'identità italiana è proposto dall'omaggio ai 150 anni dell'Unità, con le versioni restaurate di Rotaie di Mario Camerini e I Cannibali di Liliana Cavani, e la retrospettiva 'Decamerone Italiano' con film, fra gli altri, di Monicelli, Risi, Wertmuller e Olmi. Tra le mostre 'Monica e il cinema' per gli 80 anni di Monica Vitti e l'omaggio a Pier Paolo Pasolini curato dai premi Oscar Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo.

IL VOSTRO UFFICIO STAMPA

martedì 25 ottobre 2011

Equitalia: tre numeri verdi, linee operative 24 ore su 24

Assistenza telefonica capillare 7 giorni su 7. Un canale dedicato in ciascuna area geografica per rendere sempre più facile e trasparente il rapporto con i cittadini.
Tre numeri verdi per garantire assistenza e informazioni ai cittadini. Dopo il processo di riorganizzazione iniziato lo scorso luglio che, con la nascita di Equitalia Nord, Equitalia Centro ed Equitalia Sud, ha semplificato la struttura della riscossione, sono state attivate tre linee telefoniche, una per ogni area geografica di competenza degli agenti della riscossione.
Le linee sono operative tutti i giorni, 24 ore su 24, anche nel weekend. È possibile parlare direttamente con un operatore dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18. Nelle altre fasce orarie e il Sabato e la Domenica, invece, si potranno avere le informazioni sui principali servizi tramite risponditore automatico.
Ecco i numeri di telefono attivati:
Equitalia Nord
800.927.940 numero verde gratuito da telefono fisso
06 72277017 da telefono cellulare o dall’estero (secondo piano tariffario)
Equitalia Centro, Equitalia Sardegna, Equitalia Marche ed Equitalia Pragma
800.236.876 numero verde gratuito da telefono fisso
06 72277020 da telefono cellulare o dall’estero (secondo piano tariffario)
Equitalia Sud ed Equitalia Basilicata
800.422.687 numero verde gratuito da telefono fisso
06 72277006 da telefono cellulare o dall’estero (secondo piano tariffario)
Equitalia Trentino Alto Adige-Südtirol: in attesa di adottare lo stesso numero di Equitalia Nord, c’è il numero 0471 294776, attivo con operatore dalle 8 alle 13 e dalle 14.30 alle 16.30 (secondo piano tariffario).
I tre nuovi numeri si affiancano agli oltre 350 sportelli attivi sul territorio nazionale e al servizio per il cittadino “Scrivi all’Assistenza Contribuenti”, disponibile sul sito www.gruppoequitalia.it .
Fonte: nuovofiscooggi.it

IL VOSTRO UFFICIO STAMPA

Cloud, i guasti informatici prima causa di perdita di Dati.

LO STUDIO
Nonostante la crescita della "nuvola" in termini di investimenti da parte delle aziende resta da sciogliere il nodo security. E' quanto emerge da un'indagine di CA Technologies. In Italia l'inadeguata preparazione del personale IT fra le cause della scarsa protezione dei sistemi.
Nonostante il trend positivo degli investimenti per il disaster recovery e la crescente adozione del cloud computing, le aziende continuano a registrare episodi di perdita di dati. E' quanto emerge dall'indagine "Insights: Data Protection and the Cloud 2011" a firma di CA Technologies.
Il 96% delle 202 aziende prese in esame ha infatti dichiarato di essere stata protagonista di "fughe" di informazioni nel corso dell'ultimo anno, riconducibili a cause diverse anche se a farla da padroni (per il 76% del campione) sono stati i guasti ai sistemi informatici (malfunzionamento di rete, storage, software). Fra le cause ricorrenti ci sono anche attacchi esterni contro l’IT (57% delle aziende).
In Italia, pur essendo elevata la frequenza di perdita di dati, sono poche le aziende dotate di sistemi di Disaster Recovery adeguati. Solo il 17% ha riferito di disporre di piani completi e dettagliati per la tutela dei dati in caso di evento catastrofico. E la mancanza di pianificazione si deve al mancato supporto e sostegno del top management (55%) e alla inadeguata preparazione del personale IT (43%).
“Sebbene la spesa per la protezione dei dati sia in aumento, l’indagine Insights: Data Protection and the Cloud 2011 ha denunciato l’insuccesso delle politiche aziendali che rende necessaria maggiore oculatezza negli investimenti,” sottolinea Chris Ross, Vice President Emea & Asia-Pacific, Data Management Csu di CA Technologies. “La perdita di dati può essere causata da numerosi fattori, perciò le organizzazioni farebbero bene a calcolare la probabilità di ciascuno in modo da orientare di conseguenza la loro pianificazione. È un’area importante su cui concentrarsi, dato che la perdita di dati può avere effetti catastrofici – per non parlare dei costi – sull’attività aziendale. Un precedente studio di CA Technologies ha rivelato che il tempo di inattività dovuto a guasti legati al reparto IT costerebbe a ogni azienda italiana una media di 34.000 euro all’anno, spesa che si potrebbe evitare con un piano adeguato di Distaster Recovery".
Dall'indagine di CA emerge un aumento costante della spesa per la protezione dei dati, con una quota crescente del budget destinato al cloud computing: un terzo (33%) delle organizzazioni ritiene che il cloud svolgerà un ruolo sempre più importante nei loro piani di business continuity del prossimo anno.
L’81% ha mantenuto costante o aumentato nel corso dell’ultimo anno il budget dedicato alla protezione dei dati, mentre il 19% ha in progetto di intensificare gli investimenti in tal senso. Un numero sempre maggiore di aziende si sta accorgendo della rilevanza del mondo cloud per le strategie di data protection, CA Technologies prevede quindi un aumento degli investimenti nelle soluzioni cloud.
Fra le aziende interpellate, il 30% ha dati che risiedono in una cloud privata, il 17% nella cloud pubblica. Una quota significativa (77%) dei soggetti che utilizzano una cloud privata ritiene che i dati e gli applicativi verrebbero adeguatamente protetti in caso di disastro; ben l’86% di coloro che utilizzano una cloud pubblica si fida degli Sla per la protezione dei dati stipulati con il fornitore.
25 ottobre 2011di Mila Fiordalisi.

IL VOSTRO UFFICIO STAMPA

lunedì 17 ottobre 2011

LA CINA SI "UBRIACA" D'ITALIA, ACCORDO PER 100 ENOTECHE

Spumante Classico Italiano
(AGI) - Roma, 17 ott. - Il vino italiano si prepara alla 'campagna di Cina': l'iniziativa e' di Enoteca Italiana, storica cantina di Siena che attraverso la sua sede a Shanghai ha raggiunto un accordo con la Beijing Zhengyuan Youshi per dar vita, nei prossimi anni, a un network di 100 enoteche italiane su tutto il territorio del Dragone per esportare in Oriente il meglio della tradizione enologica del Bel Paese. L'accordo verra' firmato sabato prossimo a Pechino, e punta ad aprire la strada a una maggiore penetrazione dei vini italiani in un mercato che, entro il 2014, diventera' secondo le stime il sesto al mondo per consumo di vino. "Quello cinese e' certamente un popolo 'difficile', con tradizioni lontane - spiega Fabio Carlesi, segretario generale Enoteca Italiana - ma dove negli ultimi anni si sta diffondendo uno stile di vita sempre piu' occidentale e dove il Made in Italy e' sempre piu' apprezzato, anche nel settore enogastronomico". Recentemente, con il supporto della sede a Shanghai, Yihang, Enoteca Italiana ha realizzato diverse iniziative per far conoscere ai cinesi il vino italiano che, fino a non molti anni fa, era "un prodotto perlopiu' sconosciuto". L'ultima iniziativa, partita alla fine di agosto e chiamata emblematicamente "contaminazione", prevede corsi di formazione per direttori, sommelier e chef per imparare ad abbinare il vino italiano alla cucina cinese.

IL VOSTRO UFFICIO STAMPA

LENTAMENTE MUORE ... VIVI !!!

Lentamente muore chi diventa schiavo dell’abitudine, ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi, chi non cambia la marcia, chi non rischia e cambia colore dei vestiti, chi non parla a chi non conosce. Muore lentamente chi evita una passione, chi preferisce il nero su bianco e i puntini sulle “i” piuttosto che un insieme di emozioni, proprio quelle che fanno brillare gli occhi, quelle che fanno di uno sbadiglio un sorriso, quelle che fanno battere il cuore davanti all’errore e ai sentimenti. Lentamente muore chi non capovolge il tavolo, chi e’ infelice sul lavoro, chi non rischia la certezza per l’incertezza per inseguire un sogno, chi non si permette almeno una volta nella vita di fuggire ai consigli sensati. Lentamente muore chi non viaggia, chi non legge, chi non ascolta musica, chi non trova grazia in se stesso. Muore lentamente chi distrugge l’amor proprio, chi non si lascia aiutare; chi passa i giorni a lamentarsi della propria sfortuna o della pioggia incessante. Lentamente muore chi abbandona un progetto prima di iniziarlo, chi non fa domande sugli argomenti che non conosce, chi non risponde quando gli chiedono qualcosa che conosce. Evitiamo la morte a piccole dosi, ricordando sempre che essere vivo richiede uno sforzo di gran lunga maggiore del semplice fatto di respirare. Soltanto l’ardente pazienza porterà al raggiungimento di una splendida felicita’.
Di: Martha Medeiros e Pablo Neruda
 
IL VOSTRO UFFICIO STAMPA

Eccellenza a Roma - Post in Evidenza

A proposito del Crocefisso !

Quando si smetterà di trascurare le vittime considerandole, a volte, colpevoli ? La tanto abusata parola  LIBERTA'  non è quella di nega...

I POST PIU' SEGUITI