Aggiornamenti e News
Visualizzazione post con etichetta Registro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Registro. Mostra tutti i post
venerdì 4 ottobre 2019
martedì 23 marzo 2010
Truffe on line: Registro italiano in Internet.
Già nel 2007 era stata segnalata questa notizia a proposito del Registro italiano in Internet. Dietro questo nome altisonante si nasconde una società tedesca, la Deutscher Addressdienst GmbH, che, attraverso lettere ingannevoli, chiede compensi cospicui per inserire i siti Internet delle società nel loro catalogo on line. Se malauguratamente è stato firmato il contratto, dovete sapere che la legge è dalla vostra parte. Innanzitutto nella lettera che avete firmato, in quanto fattura intracomunitaria, deve essere indicata sia la partita IVA del venditore che dell'acquirente.
Inoltre, l'Agcm, l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, si è già pronunciata contro la Deutscher Addressdienst GmbH affermando che il messaggio della lettera è "idoneo ad indurre in errore i consumatori, in ordine allo scopo promozionale da esso perseguito ed alle condizioni economiche dell'offerta. Il messaggio, infatti, non indicava con sufficiente chiarezza che la semplice sottoscrizione del modulo per l'inserimento della propria attività commerciale nella guida pubblicizzata non è gratuito, ma comporta il pagamento di un corrispettivo e, pertanto, l'Autorità ne ha vietato l'ulteriore diffusione". Purtroppo, la Deutscher Addressdienst GmbH è sorda a questi provvedimenti, ed ha continuato ben oltre il 2005, anno del provvedimento dell'Agcm, a spedire queste lettere sia in Italia che in altri Paesi.
Per segnalazioni: http://www.agcm.it/
Inoltre, l'Agcm, l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, si è già pronunciata contro la Deutscher Addressdienst GmbH affermando che il messaggio della lettera è "idoneo ad indurre in errore i consumatori, in ordine allo scopo promozionale da esso perseguito ed alle condizioni economiche dell'offerta. Il messaggio, infatti, non indicava con sufficiente chiarezza che la semplice sottoscrizione del modulo per l'inserimento della propria attività commerciale nella guida pubblicizzata non è gratuito, ma comporta il pagamento di un corrispettivo e, pertanto, l'Autorità ne ha vietato l'ulteriore diffusione". Purtroppo, la Deutscher Addressdienst GmbH è sorda a questi provvedimenti, ed ha continuato ben oltre il 2005, anno del provvedimento dell'Agcm, a spedire queste lettere sia in Italia che in altri Paesi.
Per segnalazioni: http://www.agcm.it/
Iscriviti a:
Post (Atom)
Eccellenza a Roma - Post in Evidenza
ANSA: Ultime Notizie
- 28 GIU. - 16:24 Caput Mundi, 335 interventi per Roma e territorio Ultima ora. Progetto da 500 mln euro. Garavaglia, da tutela siti a città...

I POST PIU' SEGUITI
-
UFFICIO STAMPA Siamo specializzati in servizi di “ Ufficio Stampa On-Line ” con lanci d’Agenzia e cura in Rete. L'abbattimento dei cost...
-
Per chi l'avesse persa, qui trovate l'intervista di ieri sera a Porta a Porta www.studiostampa.com
-
Questa cartina vi dovrebbe far capire la complessità di una città come Roma. Roma e' grande come 9 delle più grandi città italiane...