lunedì 13 febbraio 2012
16 anni più i risarcimenti. Sentenza Eternit, 3mila vittime accertate. Il più grande processo per morti sul lavoro.
Il più grande processo mai celebrato per morti sul lavoro e ambientali, quello di Torino contro i vertici della Eternit. Oltre 1.500 persone hanno seguito l'ultima udienza di un dibattimento iniziato nel dicembre 2009. Una settantina le udienze del processo, circa 6mila le parti civili costituite: tra loro i familiari delle vittime, i malati di mesotelioma, gli ex lavoratori dello stabilimento più grande d'Europa, quello di Casale Monferrato, accanto agli ex di altri tre siti: Rubiera, Cavagnolo, Bagnoli. E poi, ancora, associazioni, sindacati, enti locali, istituzioni, Inail e Inps in testa.
Fonte - IL Sole 24 ORE Articolo Completo.
IL VOSTRO UFFICIO STAMPA
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nonostante le ripetute segnalazioni, la raccolta di firme, le perizie e le certificazioni delle ASL sulla pericolosità, continuo ad avere circa 600 metri quadrati di bordo tetto in Cemento-Amianto, installato nel 1968-69 che, da anni si sta sbriciolando e l'ENASARCO, proprietaria degli immobili, non interviene; sollecito i nostri eredi ad organizzarsi per ottenere legalmente il dovuto risarcimento ed tentare di ottenere una sentenza in linea con quella appena pronunciata sull'ETERNIT !
RispondiEliminaNel Lazio una radiografia significativa è stata realizzata dal Cnr. Sono 2.966, le coperture in cemento-amianto, pari ad un 1.673.974 metri quadri: sono state rilevate attraverso un innovativo metodo di telerilevamento aereo con l'utilizzo di un sofisticato sensore. Il progetto, che ha interessato il 4,6% del territorio del Lazio (circa 1.000 km quadrati e comprendente le aree di Civitavecchia, Frosinone, Gra parte est, Pomezia, Albano, Tiburtina, Anagni, Aprilia e Anzio) è stato realizzato dall'Istituto per l'inquinamento atmosferico del Cnr e coordinato dalla ricercatrice Lorenza Fiumi. A livello nazionale, oltre a quella dell’istituto superiore di sanità, c’è poi la stima di Assobeton (Associazione Nazionale Industrie Manufatti Cementizi), che indica la presenza di 12 mln di tonnellate di lastre in cemento-amianto in tutto il Paese, pari ad 1 mld e 200 mln di metri quadri di coperture.
RispondiElimina